auto2
àuto2 s. m. [dallo spagn. auto ‹àuto› e port. auto ‹àutu›, propr. «atto2»] (pl. invar.; spagn. e port. autos). – Componimento drammatico, generalmente di argomento religioso e in un solo atto, [...] in voga in Spagna e Portogallo soprattutto nei sec. 16° e 17°. ◆ Per la locuz. port. auto da fé, v. autodafé. ...
Leggi Tutto
flamenco
flaménco (o flamènco) s. m. [dall’agg. spagn. flamenco, propr. «fiammingo»] (raro il pl. -chi). – 1. Genere di composizione musicale (spagn. cante flamenco) di origine gitana, che nella melodia [...] e nel ritmo presenta affinità con la musica araba, caratterizzato da un sentimento di malinconia, che è generalmente ottenuto con l’insistente ripetersi delle frasi musicali e le inflessioni languide; ...
Leggi Tutto
peseta
‹peséta› s. f., spagn. [dim. dello spagn. peso (v.), nome di unità monetarie] (pl. pesetas; talvolta adattato in ital. come pesèta, pl. -e). – Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle [...] colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro; è stata l’unità monetaria spagnola dal 1868 fino all’introduzione ...
Leggi Tutto
mataco
s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, [...] stesso a palla in modo tale che il corpo risulti totalmente protetto (è perciò detto anche bolita, che in spagn. significa propriam. «pallottola»); si nutre prevalentemente di formiche e possiede arti anteriori provvisti di grossi artigli, di cui si ...
Leggi Tutto
matador
‹matadħòr› s. m., spagn. [der. di matar «uccidere»] (pl. matadores ‹matadħòres›, raram. anche italianizzato in matadóri). – 1. Torero che, nella corrida, ha il compito di uccidere il toro con [...] la lunga spada di cui, unico fra i toreri, è armato (è perciò detto anche, con termine spagn., espada). 2. raro, fig. Uomo di alto valore, di eccezionali capacità: era venuto fuori il libro che terminò la questione del primato, passando avanti anche ...
Leggi Tutto
bravo1
bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] , selvatico, detto d’animale: Ognun lo fugge come fera b. (Pulci). b. Aspro, selvaggio, detto di luoghi (in questo senso, dallo spagn. e port. bravo): l’isola è forte di sito, per essere quasi tutta costa b. (Sassetti). 6. Locuz. avv. alla brava ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, [...] è forma tipica dell’orografia della parte sud-occid. dell’America Settentr. (e che in origine era indicata con il sost. spagn. cañón): i canyons delle Montagne Rocciose, il Gran Canyon del Colorado. Il termine è anche usato per indicare valli a forra ...
Leggi Tutto
mancego
mancègo agg. [dallo spagn. manchego, der. del nome della Mancia, spagn. La Mancha, regione storica della Spagna centr.] (pl. m. -ghi). – Che appartiene o si riferisce alla regione spagnola della [...] Mancia: il cavalier m. o l’hidalgo m. o assol. il M., don Chisciotte della Mancia ...
Leggi Tutto
murale2
murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). [...] – Rappresentazione pittorica di scene per lo più d’ispirazione social-popolare, eseguita, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, generalm. posti in luoghi aperti, ...
Leggi Tutto
arrendatóre s. m. [dallo spagn. arrendador; v. la voce prec.]. – Appaltatore delle gabelle, nell’antica finanza napoletana e in quella pontificia. ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...