alfa2
alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con [...] lungo così da assomigliare a un giunco. È specie tipica delle regioni subdesertiche dell’Africa settentr.; si trova anche nella Spagna e, scarsa, nel Portogallo. Ha largo uso nell’industria: le fibre che si ricavano dalle foglie sono state utilizzate ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), [...] città della Spagna settentrionale; cittadino, abitante di Tolosa. ...
Leggi Tutto
charlotte
〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato [...] a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo o di pizzo increspato (così detta perché rievocava la cuffia a gale di Charlotte Corday) ...
Leggi Tutto
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale [...] e giudicare persone sospette o colpevoli di determinate colpe: i sei i. dell’Inquisizione romana; il primo grande i. di Spagna fu il domenicano Tomás de Torquemada. Nella Repubblica Veneta, inquisitori di stato (o inquisitori, o anche esecutori, del ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu anche nome di altre monete, sia in Italia (Napoli, Sardegna) sia in Spagna e Portogallo. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque [...] di ricercare e giudicare gli eretici; I. spagnola, creata da Sisto IV (1478) su sollecitazione dei sovrani di Spagna, allo scopo di combattere i marrani (ebrei spagnoli che fingevano di convertirsi al cristianesimo battezzandosi) e i moriscos ...
Leggi Tutto
romance
〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà [...] del sec. 15°: sorto in Castiglia con carattere popolare, si estese poi dal sec. 15° a tutta la Spagna e anche al Portogallo in forme letterarie e con tematiche più varie ed elaborate. ...
Leggi Tutto
tomin
tomín s. m., spagn. [dall’arabo tumn, propriam. «un ottavo»]. – Antica unità di misura di peso in uso in Spagna, equivalente a 12 grani, ossia a 596 mg. Tre tomines formano un adarme. È ancora [...] in uso in alcuni paesi dell’America Centr. e Merid. Cfr. adarme ...
Leggi Tutto
quadraturismo
s. m. [der. di quadratura, nel sign. 2]. – Genere pittorico consistente nella realizzazione, su pareti e soffitti, di prospettive architettoniche (dette quadrature) dipinte in modo da amplificare [...] genere sono reperibili già dalla tarda antichità, ma è stato praticato in partic. a partire dal sec. 17°, in Italia, Spagna, Austria e Germania, riscuotendo notevole successo e trovando anche applicazioni nel rococò europeo e nell’arte neoclassica. ...
Leggi Tutto
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] ’Ottocento e, nel Novecento, di [Francisco] Franco. Questi, al contrario, ha provocato l’effetto opposto. Alla sua morte, la Spagna si è divisa in 17 autonomías, ciascuna delle quali si è impegnata nel differenziarsi il più possibile dalle altre. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...