zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] esiste se per questo fenomeno si intende uno scontro epocale con larga parte del mondo cattolico, come sta avvenendo in Spagna: con i cattolici toscani, Monsignor [Simone] Scatizzi vescovo di Pistoia a parte, non vogliamo rinunciare a rompere quella ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] lodi a favore del «nuovo premier spagnolo» (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli) • Anche in Spagna l’ondata zapatera si è scontrata con l’astensione di metà del corpo elettorale e con la rimonta dei popolari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] i popoli di altra religione); lega s., accordo stretto nel 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di difendere l’unità della Chiesa dalla minaccia di scisma e lo stato della Chiesa dai Francesi; s. alleanza, v ...
Leggi Tutto
franchismo
s. m. – Il regime politico instaurato in Spagna alla fine della guerra civile come dittatura del generale Francisco Franco Bahamonde (v. franchista), che cercò di armonizzare le forze falangiste, [...] cattoliche e monarchiche con le gerarchie militari in una politica pragmatica tendente a trasformare gradualmente il regime in una monarchia parlamentare ...
Leggi Tutto
franchista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del generale e uomo politico spagnolo Francisco Franco Bahamonde (1892-1975), divenuto nel 1938 capo dello stato e del governo col titolo di «generalissimo»: [...] le truppe f., nella guerra civile di Spagna (1936-39); regime f., il regime dittatoriale da lui instaurato alla fine della guerra civile; come sost., partigiano di Franco, o sostenitore del regime franchista. ...
Leggi Tutto
trogloditico
troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] uno è d’accesso, mentre gli altri ricevono luce da aperture praticate nella roccia; insediamenti analoghi si trovano nella Spagna sud-orient. e nell’Italia merid. (sassi di Matera); sono considerate abitazioni trogloditiche anche quelle adottate nei ...
Leggi Tutto
ispanismo
s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo. ...
Leggi Tutto
ispanista
s. m. e f. [der. del lat. Hispania «Spagna»] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della cultura, della storia e civiltà, dei costumi spagnoli. ...
Leggi Tutto
ispano-
– Primo elemento di parole composte o giustapposte, nelle quali significa «spagnolo» o fa riferimento alla Spagna: per es., ispanofono, ispanofilo, i.-americano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...