popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] dalla Germania, sono spuntati come dal nulla. Li cercavano da giorni nei campi, si erano diffusi fra il Popolo No Global. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • Nella giornata dello strappo ...
Leggi Tutto
sufeti
sufèti (o suffèti) s. m. pl. [dal lat. sufetes; cfr. punico špṭm, ebr. shōpheṭīm «giudici»]. – A Cartagine e nelle zone occupate dai Cartaginesi (Africa settentr., Sicilia e Malta, Sardegna, Spagna), [...] i due magistrati eponimi che esercitavano, almeno in origine, il supremo potere giudiziario (donde il nome) e varî poteri politici e militari: convocazione e presidenza del consiglio degli anziani e dell’assemblea ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] rotonde, di farina fine impastata con olio in cui è stato soffritto del rosmarino con aggiunta di uva secca; pan di Spagna (ma più com. pandispagna, v.), dolce soffice a base di farina, fecola di patate, uova, zucchero, burro; p. schiavonesco, dolce ...
Leggi Tutto
barcaccia
barcàccia s. f. [pegg. di barca1] (pl. -ce). – 1. a. Barca in cattive condizioni. b. La maggiore delle imbarcazioni portata dalle navi mercantili; serve per manovre o lavori ed è detta anche [...] le imbarcazioni in gara sulla linea di partenza. d. Nome tradizionale della fontana, attribuita a P. Bernini, in piazza di Spagna a Roma, che raffigura un barcone affondato in un basso bacino. 2. Palco di maggiori dimensioni, per lo più di proscenio ...
Leggi Tutto
calandrina
s. f. [der. di calandra2]. – Piccolo passeraceo della famiglia alaudidi (Calandrella rufescens), dal piumaggio bruno striato, sia superiormente sia inferiormente; nidifica nella Spagna merid.; [...] erratico, è poco frequente in Italia ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, [...] originario di Barcellona. 2. Abitante del comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in prov. di Messina (a 45 km), formato dalla riunione (1835) dei due centri contigui di Barcellona e Pozzo di Gotto ...
Leggi Tutto
cassata
s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] ricotta impastata con zucchero, cioccolato, liquore e aromi, rivestita di pasta reale e ornata con zucchero colorato e frutta candite. 2. estens. Gelato, composto e presentato variamente nelle diverse ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] e importante fonte di reddito per l’economia locale, è minacciato dall’invasione di mitili provenienti da Grecia e Spagna che vengono rivenduti come cozze tarantine. Ciò nonostante, fa però un certo effetto la richiesta, avanzata nell’ordine del ...
Leggi Tutto
gitano
s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine [...] egiziana (così come l’ingl. gypsy e il gr. γύϕϑος); notissimi i due versi del coro nell’opera Il trovatore di G. Verdi (su libretto di S. Cammarano): Chi del gitano i giorni abbella? La zingarella. Come ...
Leggi Tutto
wolframite
〈vo-〉 s. f. [der. di wolframio]. – Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese, monoclino, il più diffuso e abbondante minerale di wolframio; [...] in Europa si hanno giacimenti importanti in Portogallo e Spagna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...