• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Religioni [24]
Industria [22]
Storia [22]
Alimentazione [17]
Arti visive [16]
Botanica [16]
Militaria [16]
Diritto [12]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [10]

asturiano

Vocabolario on line

asturiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Astùrie, regione storica della Spagna settentr.; abitante o nativo delle Asturie. In paletnologia, civiltà a., aspetto culturale preneolitico di una popolazione [...] dedita alla pesca e alla caccia, attestato da reperti rinvenuti in grotte sulla costa atlantica della penisola iberica ... Leggi Tutto

diferencia

Vocabolario on line

diferencia ‹diferéntħia› s. f., spagn. (propr. «differenza»). – Componimento musicale a variazioni molto elaborate, spesso a carattere virtuosistico, per organo o per cembalo, coltivato spec. nella Spagna [...] cinquecentesca ... Leggi Tutto

giudèo-spagnòlo

Vocabolario on line

giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei [...] dalla Spagna in seguito alla politica d’intolleranza religiosa della fine del sec. 15°, oggi parlata dalle comunità ebraiche dei maggiori centri balcanici (Salonicco, Istanbul, ecc.); conserva molti caratteri arcaici dello spagnolo, perduti invece ... Leggi Tutto

sombrero

Vocabolario on line

sombrero 〈sombréro〉 s. m., spagn. [der. di sombra «ombra»] (in ital. comunem. pronunciato 〈sombrèro〉). – Cappello caratteristico, alto di cupola, a falde larghe e rigide, in uso in Spagna e nell’America [...] latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] altre posizioni, una pronuncia semplificata con perdita dell’elemento velare (spagn. extraño 〈estràn’o〉; port. exame 〈e∫ḁ′më〉): », in un tempo in cui la lettera x era pronunciata in Spagna š; valori e usi simili ha anche nel linguaggio corrente: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] un giudicato (detto anche regno); v. anche giudichessa. 5. G. della monarchia sicula: magistratura creata da Filippo II di Spagna (1579) per esercitare tutti i poteri derivanti dalla legazia apostolica; abolita una prima volta nel 1715 e risorta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

stenomediterràneo

Vocabolario on line

stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono [...] qualificano le piante presenti nelle varie suddivisioni territoriali: per es., stenomediterranee settentrionali sono le piante che vivono lungo le coste a nord dell’areale mediterraneo, come le coste meridionali dell’Europa, dalla Spagna alla Grecia. ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] cose irrealizzabili: sono tutti c. in aria; non facciamo c. in aria; con lo stesso sign., ma meno com., castelli di Spagna; un c. di menzogne, un seguito di bugie. b. scherz. Mettere in castello, mangiare, mettere nello stomaco: qualcosa alla buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pìglio¹

Vocabolario on line

piglio1 pìglio1 s. m. [der. di pigliare]. – 1. L’atto del prendere. È usato quasi esclusivam. nella locuz. dare di p., afferrare con prontezza e decisione: dare di p. a un’arma, a un bastone; mettere [...] ne l’aver di piglio (Dante); più raram., iniziare un’azione qualsiasi, quando sia frutto di determinazione improvvisa: Ma ’l saggio re di Spagna dà di piglio, E se ne va con quel che in man gli resta (Ariosto). 2. non com. Presa, o profitto, guadagno ... Leggi Tutto

filippino²

Vocabolario on line

filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le [...] dal nome di Filippo Melantone, i criptocalvinisti. 2. Codice f.: compilazione privata di leggi del regno di Napoli, ordinata secondo il codice di Giustiniano e pubblicata nel 1643; fu così intitolata in onore di Filippo IV di Spagna, allora regnante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450. Nel 1504...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali