atropa
àtropa s. f. [lat. scient. Atropa, dal nome di una delle Parche, Atropo, per il veleno]. – Genere di piante solanacee, con due specie (Atropa baetica della Spagna, e la belladonna), erbe rizomatose [...] con fiori solitarî, a corolla tubulosa e frutto a bacca ...
Leggi Tutto
intercomunitario
agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali [...] scontri, pochi accordi, troppi rinvii. Niente di concreto, per esempio, su una questione tra le più spinose: la rivendicazione della Spagna e della Polonia di voler contare non meno dei «grandi» nell’Europa dei 25. Il semestre non è stato favorito ...
Leggi Tutto
pagliola
pagliòla (e pagliuòla) s. f. [dim. di paglia], ant. – Pagliuzza, nelle sue varie accezioni (è ancora in uso, nella variante dial. paiòla, con il sign. di forfora): le miniere ... di Spagna ... [...] non so che diano all’oro che alcune poche pagliuole che le piogge dilavano da qualche montagna (Magalotti) ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] di cittadini, sia composta di mercenarî. In partic., compagnie di ventura, formazioni di truppe mercenarie (reclutate di preferenza in Spagna e in Germania), caratteristiche dei sec. 15° e 16°, che, guidate da un condottiero, venivano assoldate da ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] Pci togliattiano, abbia voluto inviare alla Chiesa un messaggio distensivo, un segnale di buona volontà, tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] ). (Donatella Alfonso, Repubblica, 22 maggio 2001, p. 27, Cronaca) • L’ultimo nato nella famiglia degli ecoturismi arriva dalla Spagna, precisamente dai paesi galiziani. È l’ittiturismo, un modo nuovo di vivere il mare a stretto contatto con chi lo ...
Leggi Tutto
scaturigine
scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali [...] ); come la s. reca sul sasso arido l’indizio della segreta umidità sotterranea (D’Annunzio); una famiglia il cui sangue, per parte di padre, era un fiume reale che aveva avuto le sue prime s. da un ramo del gran ceppo dei re di Spagna (Rovani). ...
Leggi Tutto
dimandante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di dimandare]. – Propr., chi o che dimanda, cioè domanda. In araldica, armi d., armi irregolari (rarissime in Italia, Spagna, Francia e Fiandra, comuni in Germania [...] e Polonia) che pongono metallo su metallo o colore su colore, così dette perché possono suggerire una domanda sulla loro irregolarità, che ha peraltro una giustificazione ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] umane preistoriche di età mesolitica e neolitica, dipinte sulle pareti rocciose nelle grotte, spec. del versante mediterraneo della Spagna, nelle quali il corpo rappresentato è intersecato da due o più linee parallele fra loro, che rappresentano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...