pipa2
pipa2 (o pippa) s. f. [dal fr. pipe, che è la stessa voce da cui anche pipa1; cfr. spagn. e port. pipa, e ingl. pipe, con sign. analoghi]. – 1. Tipo di botte allungata, usata in passato in marina [...] 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in Italia spec. per il marsala, pari a 384 litri. Anche, unità di misura usata in passato in altri paesi, con valori oscillanti intorno a 450 litri (per es., in Spagna valeva circa 435 litri). ...
Leggi Tutto
hard-movie
(hard movie), loc. s.le m. inv. Film pornografico. ◆ [tit.] Hard-movie [testo] A giorni in edicola «Escandalos de Hollywood», una videocassetta confezionata in Spagna che raccoglie gli esordi [...] hard di alcune star di Hollywood: (Foglio, 21 giugno 1999, p. 2) • Rocco Siffredi presenta l’hard-movie, ma c’è anche spazio per i fanatici del cinema di «confine». (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 15, Visioni) ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo [...] di persone che, senza meriti e senza riconoscimento ufficiale, occultamente influenzano l’azione di un governo, di solito in senso reazionario e per interessi personali; estens., consorteria, cricca ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] olî minerali e vegetali, saccarifera, ecc.; di uso simile sono la t. da sbianca (v. sbianca) e la t. di Spagna, argilla quasi pura usata in enotecnica come chiarificante. T. da follone o follonica, v. follone. T. di Santorino, roccia piroclastica ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] di popoli che migrano in cerca di nuove sedi: le i. barbariche; l’i. degli Unni, o di Attila; l’i. della Spagna da parte dei Vandali; l’i. longobarda, in Italia. c. Irruzione violenta o arbitraria di persone in un luogo: i. di aziende agricole ...
Leggi Tutto
morisco
s. m., spagn. [propr. agg., der. di moro «moro1», corrispondente all’ital. moresco] (pl. moriscos). – Nome, usato per lo più al plur., con cui venivano chiamati dagli Spagnoli i musulmani rimasti [...] in Spagna come sudditi dopo la fine delle guerre combattute contro gli Arabi dal 718 al 1492 (v. reconquista), soggetti per lungo tempo a una sistematica persecuzione, nonostante fosse stata loro assicurata libertà di culto. ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] così urlando, spiando e sbuffando ristabilisce il suo primato Auditel perso proprio contro il temibile format - in Spagna Telecinco/Mediaset promette di fare il botto con lo stesso, taroccatissimo programma. (Alberto Piccinini, Manifesto, 17 gennaio ...
Leggi Tutto
possedere
possedére v. tr. [lat. possidēre, comp. del tema di potis «che possiede, padrone; che può, potente» e sedere «sedere, stare»] (io possièdo [letter. possèggo], tu possièdi, ecc.; coniug. come [...] . b. Con sign. più ampio, avere il dominio di un determinato territorio: p. un regno, un ducato, una contea; la Spagna possedeva colonie molto estese. c. estens., letter. Occupare un dato spazio, stare, essere in un luogo: orrevol [= onorevole] gente ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel sec. 8° invasero la Spagna: al tempo che passaro i Mori D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto (Ariosto); Otello, il Moro di Venezia, personaggio e titolo (ingl. Othello, the Moor of Venice) d’una ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] i Romani, domi tutti i popoli mezzi infra loro ed i Cartaginesi, cominciarono a combattere insieme dello imperio di Sicilia e di Spagna (Machiavelli). 4. Con valore avv., equivalente alle locuz. a metà, per metà, seguito in genere da un agg. o da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...