treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , che assicuravano comunicazioni celeri diurne tra le principali città dell’Italia, Francia, Benelux, Germania, Svizzera, Austria, Spagna); t. ospedale, con vetture per trasportare e curare malati e feriti. Di impiego esclusivam. bellico sono i ...
Leggi Tutto
conchero
〈končéro〉 s. m., spagn. [der. di concha «conchiglia»]. – In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di [...] molluschi; se ne rinvengono in Spagna, lungo le rive del Tago. È l’equivalente di chiocciolaio o di escargotière riferiti ad altri ritrovamenti. ...
Leggi Tutto
panse
‹pãs› s. f., fr. [lat. pantex -tĭcis, propr. «pancia», esteso all’uva per allusione alla grossezza degli acini]. – Varietà di uva bianca ad acini grossi, coltivata nella Francia merid., in Italia, [...] in Spagna e in Egitto; particolarmente pregiata è la panse precoce, uva da tavola di maturazione relativamente anticipata, a grappoli per lo più grandi, conici, con acini giallo-dorati, di sapore gradevole. ...
Leggi Tutto
afodio
afòdio s. m. [lat. scient. Aphodius, der. del gr. ἄϕοδος «latrina, letamaio»]. – Genere di piccoli insetti coleotteri della famiglia scarabeidi, quasi tutti coprofagi durante l’intera vita; la [...] e rielaboratori di preziose materie fertilizzanti del terreno: a. coniugato (Aphodius conjugatus), diffuso in Austria e in Spagna; a. inquinato (A. inquinatus), che si trova abitualmente in Italia lungo le strade di campagna frequentate da ...
Leggi Tutto
auto2
àuto2 s. m. [dallo spagn. auto ‹àuto› e port. auto ‹àutu›, propr. «atto2»] (pl. invar.; spagn. e port. autos). – Componimento drammatico, generalmente di argomento religioso e in un solo atto, [...] in voga in Spagna e Portogallo soprattutto nei sec. 16° e 17°. ◆ Per la locuz. port. auto da fé, v. autodafé. ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] Invece basta allontanarsi un po’ e le percentuali cambiano parecchio: in Francia alla tv va meno del 30%, in Germania il 23%, in Spagna il 39,9%. In tutta l’Europa non c’è un paese che abbia tanta pubblicità - in assoluto, e in proporzione agli altri ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] d. sta nel dover soffrire in silenzio. 5. s. m. Moneta d’argento, del valore di 8 reali, coniata in Spagna a partire dal sec. 16° (spagn. duro); nel sec. 19°, il nome è stato dato al pezzo d’argento del valore di 5 pesetas. ◆ Dim. durétto, durettino ...
Leggi Tutto
ulteriore
ulterióre agg. [dal lat. ulterior -oris, comparativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. Che è situato al di là, nella parte più lontana rispetto a quella (detta citeriore) che costituisce il punto [...] principale di riferimento e di interesse; è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Gallia U., Spagna U.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria U., Abruzzo Ulteriore. Altrimenti è di uso letter. e ...
Leggi Tutto
galiziano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Galizia, regione storica della Spagna, all’estremità nord
-occid. della penisola iberica, la cui lingua, letteratura e civiltà sono più note con la denominazione [...] di gallego; abitante o nativo della Galizia. 2. Della Galizia, regione storica polacco
-russa, che si estende tra i monti Carpazî a sud e la Vistola a nord, oggi divisa tra la Polonia (parte occid.) e ...
Leggi Tutto
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti [...] di raccogliersi in conventi solitarî: Recolletti francescani, famiglia di frati minori sorta nel 1502 in Spagna; Recolletti di sant’Agostino, ordine di eremitani di sant’Agostino, costituito come tale nel 1912 ma le cui origini risalgono al 1588. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...