e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] di persona che cominciano con questa vocale (Ernesto, Elisa, ecc.); non puntata, è, nelle targhe automobilistiche, la sigla della Spagna (España); in cartografia, è simbolo del punto cardinale est (e quindi NE = nord-est, SE = sud-est, ecc.); in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o., venti predominanti nell’oceano Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle ...
Leggi Tutto
motocorallina
s. f. [comp. di moto- e corallo1]. – Imbarcazione a motore usata in Spagna e in Sardegna per la pesca del corallo per mezzo del cosiddetto ingegno (v. ingegno, n. 4 b). ...
Leggi Tutto
ultraismo
s. m. [dallo spagn. ultraísmo, der. del lat. ultra «oltre»]. – Movimento poetico d’avanguardia nato in Spagna, sull’esempio di analoghe esperienze europee, col manifesto Ultra (1918), e poi [...] diffusosi attraverso riviste come Grecia, Cervantes, Ultra, ecc. A partire dal rifiuto degli elementi realistici e delle ricerche estetizzanti di stampo modernista, si propose la valorizzazione dell’immagine ...
Leggi Tutto
zibibbo
żibibbo (ant. żibibo, żabibo) s. m. [dall’arabo zabīb]. – Vitigno del tipo moscato, noto anche con i nomi di moscato di Alessandria, moscato di Spagna, moscatellone e salamanna, coltivato in [...] tutto il Mediterraneo. Anche, e più comunem., l’uva prodotta da questo vitigno, a chicchi molto grossi, ovali, dolcissimi e particolarmente profumati, usata sia allo stato fresco sia appassita in pasticceria ...
Leggi Tutto
gallego
gallègo (meno com. galègo, raro gagliègo) agg. e s. m. [dallo spagn. gallego, port. galego, e questi dal lat. Callaecius o Gallaecius] (pl. m. -ghi). – Della Galizia, regione storica della Spagna [...] nord-occidentale: lingua g. (o il gallego s. m.), lingua neolatina parlata, oltre che in Galizia, nella parte settentr. del Portogallo, nettamente differenziata dallo spagnolo e assai affine invece al ...
Leggi Tutto
gongorismo
s. m. [dallo spagn. gongorismo]. – Scuola o tendenza letteraria derivata in Spagna da un aspetto particolare dell’opera del poeta Luis de Góngora y Argote (1561-1627), e designata anche con [...] i nomi di cultismo o culteranismo: era caratterizzata da una lingua poetica aristocratica e scelta, ottenuta mediante l’uso di voci latine, di iperbati, di metafore, e, in genere, di un linguaggio figurato ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] stato verde, e i semi, che si cucinano secchi o freschi: f. bianchi, brizzolati; f. capponi, galletti; f. della regina o di Spagna (v. fagiolone); f. verdi, secchi; f. sgranati, da sgranare; e con riferimento al modo della cottura e del condimento: f ...
Leggi Tutto
fagiolone
fagiolóne s. m. [accr. di fagiolo]. – Pianta bienne dell’America tropicale (Phaseolus coccineus), detta anche fagiolo americano o fagiolo della regina o di Spagna, coltivata, oltre che per [...] i frutti e i semi commestibili, anche per i bei fiori scarlatti ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti [...] oggi al Parlamento italiano, ma che in passato ebbero costituzione e funzioni varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...