partaggio
partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un [...] conchiusione di questa pace fu sottoscritto ... un segreto trattato ... col quale s’era fatto un p. della monarchia di Spagna (Giannone); dare, avere, ricevere, toccare in partaggio, come parte assegnata in una spartizione. Anche, in senso concr., la ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] ». Quindi la cura: «La tariffa bioraria che, dopo aver fatto risparmiare i cittadini di Francia, Gran Bretagna e Spagna, dovrebbe arrivare anche in Italia», ricorda Cavuoti. Le proposte sono state consegnate ad aprile dai gestori all’Autorità per ...
Leggi Tutto
infino
(letter. o ant. 'in fino') prep. letter. – Forma rafforzata e meno com. di fino2, per indicare il punto d’arrivo, cioè un limite di luogo o di tempo o di quantità; di solito seguito dalla prep. [...] qui, infin adesso, infino allora, ecc. Anticam. anche seguito da altre prep. (in, di, su, sopra, fuori, presso), per lo più in funzione rafforzativa di queste; e spesso senza aggiunta di altra prep.: L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna (Dante). ...
Leggi Tutto
garrota
garròta (anche garròtta e garòtta) s. f. [dallo spagn. garrote]. – Strumento di supplizio introdotto in Spagna nella prima metà del sec. 19°, e non più in uso, per l’esecuzione di condanne a [...] morte, consistente in un palo al quale erano fissati in basso un panchetto, su cui veniva fatto sedere il condannato, e più in alto un cerchio di ferro che, serrato progressivamente mediante una manovella ...
Leggi Tutto
salmanticense
salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario [...] o nativo di Salamanca. In partic.: teologi s., i carmelitani scalzi del collegio di Salamanca che pubblicarono nel 17° sec. una vasta trattazione di teologia tomistica (trattazione correntemente indicata ...
Leggi Tutto
mattonella
mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] edilizie: mattonelle a disegni geometrici, floreali; le m. di Vietri; le m. smaltate della Spagna islamica. Mattonelle di asfalto, usate per pavimentazioni stradali. b. estens. Oggetto a forma di mattonella, di vario materiale: m. di carbone, di ...
Leggi Tutto
ardeola
ardèola s. f. [lat. scient. Ardeola, dim. di Ardea: v. ardea]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, famiglia ardeidi, che comprende l’airone guardabuoi o forestiero (Ardeola ibis) della [...] Spagna e dell’Africa settentr., raro in Italia, e la sgarza ciuffetto (A. ralloides). ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] dell’Algeria. b. Nel medioevo il termine indicò, genericamente, i musulmani; in seguito, i musulmani cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Attualmente: a. Relativo o appartenente ai Mauri, nomadi sahariani costituenti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] i nobili della città; anche come agg.: per l’operazioni de’ cittadini grandi e popolani grassi (M. Villani). Grande di Spagna, titolo e dignità che furono caratteristici della monarchia spagnola (a partire da Carlo I), e di cui furono insignite anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...