grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] i nobili della città; anche come agg.: per l’operazioni de’ cittadini grandi e popolani grassi (M. Villani). Grande di Spagna, titolo e dignità che furono caratteristici della monarchia spagnola (a partire da Carlo I), e di cui furono insignite anche ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] dall’antica grandezza. Con uso partic., Sua Grandezza, titolo d’onore che si dava un tempo ad alti personaggi in Inghilterra e in Spagna, e che si dà ancor oggi ai vescovi in Francia. d. Usato assol., s’intende spesso il potere, gli onori, il fasto ...
Leggi Tutto
baracconata
s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella [...] , p. 36, Visto/Letto/Ascoltato) • «Fragile» - Regia di Jaume Blaguerò. Interpreti: Calista Flockart, Richard Roxburgh, Elena Anaya. Horror. Spagna, 2006. [...] Può un horror risolversi in una prassi fastidiosa per i sensi o deve magari avere qualche ...
Leggi Tutto
secentismo
(meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] , barocchismo, concettismo (o, con riferimento alle varie letterature nazionali, marinismo in Italia, gongorismo o culteranismo in Spagna, preziosismo in Francia, eufuismo o poesia metafisica in Inghilterra). 2. Parola, forma linguistica, locuzione o ...
Leggi Tutto
toreador
〈toreadħòr〉 s. m., spagn. [der. di torear «combattere contro i tori»]. – Sinon. di torero, meno usato in Spagna, ma noto in Italia per la presenza in un’aria famosa della Carmen musicata da [...] G. Bizet ...
Leggi Tutto
mancego
mancègo agg. [dallo spagn. manchego, der. del nome della Mancia, spagn. La Mancha, regione storica della Spagna centr.] (pl. m. -ghi). – Che appartiene o si riferisce alla regione spagnola della [...] Mancia: il cavalier m. o l’hidalgo m. o assol. il M., don Chisciotte della Mancia ...
Leggi Tutto
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio [...] della Spagna dove si diffuse nel sec. 16°, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimento italiano e francese, non senza influssi dell’arte popolare; si distingue un ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] un tornese di rame del valore di sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso, è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. ◆ Dim. tornesèllo, speciale ...
Leggi Tutto
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] per ritrovarsi ultimi. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 22 ottobre 1998, p. 19, Cronache) • Telecinco […] si è conquistata in Spagna la leadership in termini di audience (lo share relativo al target commerciale, fra i 13 e i 55 anni, ha ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] ), il corpo umano; mondana c. (Dante), la materia di cui sono formate le cose del mondo. 4. Con sign. particolari: a. C. di Spagna, la ceralacca. b. C. da scarpe, lo stesso che lucido, o crema, da scarpe, ceretta. c. C. da nesti, sinon. di mastice da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto esser nato circa il 1450.
Nel 1504...