• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

interpórre

Vocabolario on line

interporre interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] soprattutto nell’interposizione giuridica. ◆ Part. pass. interpósto, anche come agg. (con la variante ant. interpòṡito): lo spazio, il tempo interposto; a causa degli indugi interposti; più com. la locuz. per interposta persona, con la mediazione di ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] riferito a persona che ha soldi da dare o da spendere; esserci p. per fare qualche cosa, esserci modo, mezzo o spazio, quantità, grandezza sufficiente. b. Tessuto di lana, pura o unita ad altre fibre, foliato e poi pressato, oppure garzato e lucidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] in meccanica, con riferimento al suo funzionamento sia normale, sia in determinati tempi e fasi: r. orario, e r. di avviamento, di frenatura , il cui andamento è considerato, di solito, nello spazio di un anno solare: r. pluviometrico di una regione ... Leggi Tutto

mattina

Vocabolario on line

mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] dalla sera alla m. (o da sera a m.), anche per indicare un breve spazio di tempo: muta opinione dalla sera alla mattina. ◆ Pegg. mattinàccia, mattina in cui il tempo è cattivo, o faticosa, pesante, o in cui avvengono o sono avvenuti fatti spiacevoli ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] , 21 aprile 1991, Torino, p. 39) • Spazio super attrezzato: griglia con l'acqua corrente per l'abbattimento convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da Ros erede di Irinox e ... Leggi Tutto

buio

Thesaurus (2018)

buio 1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] una vicenda farsi buio notte buia e tempestosa salto nel buio tempi bui Citazione Ciò che è misterioso è nostro nemico. Man mano fa la luce, la mente vi penetra, si accorge che anche quello spazio buio è visibile: la morte non c’è, è una parte della ... Leggi Tutto

distanza

Thesaurus (2018)

distanza 1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] , si intende una distanza grande, un notevole intervallo di spazio (tenersi a d.; non riuscivo a vederlo a causa della 2. In senso figurato, la distanza può essere un intervallo di tempo (Dante e Michelangelo vissero a grande d. l’uno dall’altro), ... Leggi Tutto

evento

Thesaurus (2018)

evento 1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] dal bene o dall’interesse tutelato dalla legge. 4. In fisica, l’evento è un fenomeno che avviene in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da un istante. 5. MAPPA Nell’uso comune, infine ... Leggi Tutto

misura

Thesaurus (2018)

misura 1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] ’azione di misurare (il cronometro serve per la m. del tempo). 4. MAPPASi chiama misura anche ognuna delle dimensioni (lunghezza, larghezza , Grande, Largo, Lontano, Lungo, Matematica, Misurare, Piccolo, Quantità, Spazio, Stretto, Vasto, Vicino ... Leggi Tutto

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] ecc. Parole, espressioni e modi di dire di periferia Citazione L’appartamento di Costanza era nel centro storico, rione Monti, a un passo dal Colosseo. Quello di Dom quasi in periferia. Lidia Ravera, Il terzo tempo Vedi anche Centro, Città, Confine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali