puntino
s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] per la locuz. mettere i p. sugli i, v. punto2, n. 2 a. b. In senso fig., quantità minima, poco, pochissimo, minima frazione di tempo o di spazio o d’altro: mi ha superato proprio per un p.; per un p. sono arrivato secondo; c’è mancato un p. che non ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] per il grano. b. Il raccolto, la produzione dei frutti di un anno, o anche delle foglie (come nel caso del gelso): a. piena, abbondante, scarsa; la grandine ha rovinato tutta l’a. della frutta; vino d’annata, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone [...] fig., promettere, far presentire: il barometro annuncia il bel tempo; il suo volto accigliato non annunciava nulla di buono (in Nazarette (Boccaccio); in quella parte poi dove è lo spazio maggiore, fece Andrea l’Angelo Gabbriello che annunzia la ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] inventare nuove f. d’arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? ( un piano), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite [...] costieri, boe al largo e navi adeguatamente attrezzate (v. oceanografico), nonché, da qualche tempo, anche a distanza, sia da terra che dallo spazio, con le tecniche del telerilevamento (in questo caso, detto telerilevamento oceanologico). ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] di gestione aeroportuale e service provider, ovvero le Enav di tutti i paesi. Il processo è solo agli inizi. Ma da tempo è partita la grande corsa ad imporre i propri standard tecnologici, a conquistare le posizioni guida nei team di lavoro comune ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di un gran numero di container, con notevoli risparmî di tempo anche nelle operazioni di imbarco e sbarco; n. posacavi, (calco dell’ingl. space-ship), veicolo per viaggi nello spazio extraterrestre (cfr. astronave). c. In similitudini, allegorie e ...
Leggi Tutto
scorciare
v. tr. [lat. *excurtiare, der. di curtus «corto»] (io scórcio, ecc.). – 1. Rendere più corto, più breve, con riferimento allo spazio: s. un vestito; scorciarsi i capelli; con riferimento al [...] tempo: s. la via; le fatiche e gli esercizi ... che abbattono il corpo in mille modi e scorciano la vita (Leopardi). Nell’intr. pron., scorciarsi, diventare più corto, più breve: in luglio le giornate già cominciano a scorciarsi. 2. a. In opere ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] rappresentante, un agente o un’agenzia, in un determinato periodo di tempo, in una data area e clientela; q. di mercato, la regime la potenza normale. c. Nella geometria analitica dello spazio, la terza coordinata (dopo ascissa e ordinata), cioè ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] sign. estens. di casa, dimora: A queste s. il giusto cielo in tempo Mi vi rimena (Alfieri); e ant. in quello di gradino, grado: il parapetto è molto largo, o si vuole coprire lo spazio delimitato dagli sguinci e dal parapetto, si dispone dietro la ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...