microdialisi
microdïàliṡi s. f. [comp. di micro- e dialisi]. – In biologia, tecnica di ricerca sperimentale che consente di misurare le variazioni della concentrazione delle sostanze endogene nello spazio [...] interstiziale dei tessuti animali in funzione del tempo. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] indica soprattutto stato in luogo, residenza, situazione nello spazio: abita alla periferia della città; è domiciliato a ’oro»; (ristorante) Al Cavallino. 3. Introduce complementi di tempo più o meno determinato: al mattino, alla sera (anche la ...
Leggi Tutto
supplementare
agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] far fronte a un eccezionale movimento di viaggiatori; tempi s., nello sport (v. tempo, nel sign. 2 e). 2. In archi la cui somma dà una semicirconferenza; sottospazî s. di uno spazio vettoriale V, due sottospazî la cui somma diretta sia uguale a V ...
Leggi Tutto
deittico
deìttico (poco com. deìctico; raro dìttico) agg. [dal gr. δεικτικός, der. di δεῖξις: v. deissi] (pl. m. -ci), letter. – Che designa con evidenza, con precisione; in partic., riferito a pronome [...] o aggettivo, sinon. di dimostrativo. Con sign. più ampio, in linguistica, elementi o fattori d., quelli che servono a situare l’enunciato nello spazio e nel tempo, e a precisare chi sia il soggetto parlante e quello ascoltante (v. deissi). ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] g. degli sfratti, distribuzione degli sfratti nel tempo, disposta dalla legislazione vincolistica sugli alloggi e attuata proiezioni quotate, il complesso delle suddivisioni segnate sopra una retta del quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ...
Leggi Tutto
fluente
flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma [...] s. f. In analisi matematica, espressione usata da Newton per indicare uno «spazio», o più in generale una qualunque grandezza, che varia con continuità nel tempo. ◆ Avv. fluenteménte, con flusso continuo e abbondante: scorrere, parlare fluentemente. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] delle sue dimensioni rispetto a quelle della regione di spazio in cui si svolge il suo moto permette di disattenzione, non di giudizio; essere nell’impossibilità m.; non avere il tempo m. di fare qualche cosa. Come termine filosofico, il suo ...
Leggi Tutto
agio
àgio s. m. [dal provenz. aize, fr. ant. aise, che è il lat. adiăcens: v. adiacente]. – 1. a. Comodità, spec. nelle locuz. essere, stare, trovarsi ad a., a proprio a., star comodo, trovarsi bene. [...] Talora con riguardo al tempo disponibile: puoi fare il lavoro a tuo a. (anche con a., a tutt’a., a bell’a.), con comodo, senza anche luogo comodo, luogo di decenza. 4. In meccanica, piccolo spazio, gioco che si lascia tra due pezzi: il pezzo non gira ...
Leggi Tutto
abbreviazione
abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] di comparizione, la vendita di cose sequestrate deteriorabili, ecc.). b. In partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, c. p. per codice penale, s. m. per sostantivo maschile ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] arsone. 7. fig. a. Durata di un periodo di tempo seguito nel suo svolgimento: una rassegna delle opere di un è in genere sinon. di schieramento, talora anche di area (come spazio politico occupato da un partito o da una coalizione di partiti): l ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...