• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Fisica [69]
Matematica [65]
Arti visive [41]
Industria [41]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [30]
Geologia [30]
Medicina [30]
Lingua [29]
Storia [28]

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] sotto, accanto, avanti, dietro, ecc., esprime rapporto di spazio: a. accanto un uomo antipatico; a. sotto una ridente non ce l’ho, o non ce n’ho, proprio); non ci ho un minuto di tempo; ci hai una brutta cera oggi; ci ho un gran mal di testa; se ci ... Leggi Tutto

miṡurazióne

Vocabolario on line

misurazione miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] misurate direttamente (per es., la misurazione della velocità media di un corpo come rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo); m. assoluta, particolare tipo di misurazione indiretta nella quale il valore della grandezza ... Leggi Tutto

Agcom

Neologismi (2012)

Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] , p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In Italia) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche, ma soprattutto con l’asticella dei ... Leggi Tutto

polifamiglia

Neologismi (2018)

polifamiglia s. f. Gruppo di tipo familiare formato consensualmente da un nucleo ristretto di persone legate tra di loro da rapporti affettivi e sessuali, ma appartenenti a diverse famiglie. ◆ Come in [...] ciascuno potrà avere in tutta trasparenza più amori allo stesso tempo; la polifamiglia, in cui si farà parte contemporaneamente di più 2008, Prima pagina) • L’attuale società lascia spazio aperto per la polifamiglia, rendendo possibile ai singoli l ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] cui ciascuno potrà avere in tutta trasparenza più amori allo stesso tempo; la polifamiglia, in cui si farà parte contemporaneamente di più dall’assillo della riproduzione. Si deve far spazio al poliamore, smascherando le nuove mitizzazioni della ... Leggi Tutto

mnemocidio

Neologismi (2018)

mnemocidio s. m. L’annientamento della memoria storico-culturale di un popolo, base e fondamento della sua stessa esistenza, attraverso la rimozione dei segnali spazio-temporali rappresentati da monumenti, [...] di culto, siti archeologici e opere d’arte, che caratterizzano il gruppo stesso e favoriscono la trasmissione della sua cultura nel tempo. ♦ C’è sempre una nota amara nel portare alla ribalta il patrimonio culturale di quella Siria dove da sette anni ... Leggi Tutto

infosfera

Neologismi (2019)

infosfera s. f. L'insieme dei mezzi di comunicazione e delle informazioni che da tali mezzi vengono prodotte. ♦ È una società dominata da tecnologie che rendono possibile, fin da oggi, un profondo mutamento [...] che si disperde nell'infosfera. (Marina De Chiara, Repubblica, 8 maggio 2006, Napoli, p. 7) • Assieme al tempo è mutato anche lo spazio, strutturandosi in quell'infosfera che racchiude sia online che offline, sino a divenire un sinonimo della realtà ... Leggi Tutto

demassificazione

Neologismi (2019)

demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] censimento si può vedere che la gente è in cerca di maggiore spazio, siamo di fronte a un processo di demassificazione, anche alla Fiat Carlo Bordoni è un sociologo che studia da tempo la «demassificazione» delle società contemporanee. Ha delineato ... Leggi Tutto

igienizzare

Neologismi (2020)

igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] 1978, Cronache della Liguria, p. 2) • Un tempo voce pressoché inesauribile di neologismi, la politica, stando allo Operative Terrestri di Supporto (Comfoter) hanno igienizzato tutti gli spazi interni ed esterni dell'Arena. (Ansa.it, 28 maggio ... Leggi Tutto

Generazione Z

Neologismi (2020)

Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] brand con più twist. Lo spazio della sperimentazione è rappresentato dalla linea Research con i piumini nello stesso nylon necessariamente sfugge alle categorie – di un modo nuovo e allo stesso tempo universale di vivere il mondo e, per chi ha l’età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
cronotopo
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali