compiere
cómpiere v. tr. [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, [...] , un’opera, giungere al termine di un percorso, di uno spazio di tempo, ecc.; con questo sign., che è più proprio di compire, per lo più nei tempi passati (ma com. in tutti i tempi compiere gli anni: compio oggi vent’anni; mio figlio compirà domani ...
Leggi Tutto
trastullare
v. tr. [forse lat. mediev. se transtollĕre «trastullarsi», con mutamento di coniugazione]. – Divertire, distrarre, allietare con giochi e passatempi: L’una vegghiava a studio de la culla, [...] tutto il giorno a trastullarsi senza concludere nulla, perde il tempo in futili occupazioni; per me la miseria non è una giochi e rapporti amorosi: il quale, abbracciatala e basciatala più volte, ... per lungo spazio con lei si trastullò (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] una certa importanza (la locuz. fig. risale prob. al tempo delle marine veliche, quando alto b. indicava un vascello a b. del materasso, il margine trapunto e ripieno; talora riferito a spazî più ampî: camminare sul b. della strada, sul b. del campo ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] siano le condizioni iniziali (si dice, quindi, che il sistema è «attratto» da questo insieme di punti). Per es., per i sistemi dissipativi, che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio ben determinato, ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] testa o croce, con probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da un istante ovvero, ciò che è lo stesso ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] ), e per la seconda il sinon. difesa («dico che in poco tempo la feci mia difesa tanto, che troppa gente ne ragionava oltre li impedire il propagarsi, in una certa regione dello spazio, di azioni elettriche o magnetiche, di radiazioni ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] del mare; una casa comoda per la p. della stazione (o per la sua p. alla stazione); la p. della scadenza mi dà molta ansia; la p. di una ricorrenza, di una festività. Fig. (non com.), affinità, somiglianza: ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] quantità di materiali solidi e gassosi dispersi nello spazio; da allora la terra è passata attraverso terra-terra, aria dell’equitazione d’alta scuola: è un galoppo in due tempi fatto su due piste in cui il cavallo alza le due zampe anteriori insieme ...
Leggi Tutto
lanciato2
lanciato2 agg. [part. pass. di lanciare]. – 1. Di veicolo che, avendo assunto una forte accelerazione, prosegue a grande velocità: il treno era l. a 160 km l’ora; l’automobile era ormai l. [...] ecc., nelle quali il computo del percorso e del tempo ha inizio non al momento della partenza del corridore (sempre verso destra e consiste in una serie di punti affiancati che coprono lo spazio racchiuso dal disegno. b. Come s. m. (per traduz. del ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un mese, ecc.) nei varî comuni, nelle varie delle azioni e dei meccanismi che regolano la divisione dello spazio tra individui appartenenti a una specie animale (che in ...
Leggi Tutto
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...