gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce [...] da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione: per es., in meteorologia, g. termico verticale dell’atmosfera, il media a +3 °C ogni 100 m di discesa. Nell’analisi vettoriale, g. di una grandezza scalare, in un dato sistema di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] algebrica, teoria dei gruppi, algebra delle matrici, calcolo vettoriale), finirà per costituirsi nel 20° secolo (come algebra euclidee (col conseguente abbandono della concezione intuitiva dello spazio) e, successivamente, si sviluppa la topologia, ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] al tendere di questo a zero); la natura vettoriale della velocità come grandezza fisica caratterizzata da una si trovano a passare, istante per istante, in un determinato punto dello spazio. c. In balistica, v. iniziale di un proietto, quella con ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante la regola del → parallelogramma,...
spazio vettoriale topologico
spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino continue (alcuni autori aggiungono anche...