• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [11]
Religioni [5]
Geografia [5]
Industria [5]
Teatro [5]
Alimentazione [4]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Cinema [2]
Informatica [2]

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] o professionale di un individuo: appartenere a una s. elevata] ≈ ambiente, cerchia, ceto, classe. ‖ condizione, grado, livello. b. [spazio in cui si svolge una determinata attività: s. di competenza] ≈ ambito, branca, campo, ramo, settore. □ penna a ... Leggi Tutto

aia

Sinonimi e Contrari (2003)

aia /'aja/ s. f. [lat. area "spazio libero, aia"]. - (agr.) [spazio aperto attiguo alla casa colonica] ≈ corte, cortile. ● Espressioni: fig., menare il can per l'aia [intrattenere con pretesti, senza concludere] [...] ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, nicchiare, temporeggiare, tergiversare, traccheggiare ... Leggi Tutto

sito²

Sinonimi e Contrari (2003)

sito² s. m. [dal lat. situs -us "luogo, posizione"]. - 1. (lett.) [porzione di spazio, di territorio: un bel s.; un s. ameno] ≈ ambiente, area, località, luogo, (lett.) plaga, posto, spazio, zona. 2. (inform., [...] telecom.) [realizzazione multimediale attraverso la quale l'utente di una rete telematica presenta e offre i propri servizi agli altri utenti] ≈ pagina (web). [⍈ POSTO ... Leggi Tutto

prossimità

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus "prossimo"]. - 1. a. [condizione di ciò che è prossimo nello spazio: il clima del paese è mite per la p. del mare] ≈ adiacenza, [...] nel tempo: la p. di una scadenza] ≈ vicinanza. ↑ imminenza. ↔ distanza, lontananza. ▲ Perifr. prep.: in (o nella) prossimità di [nello spazio prossimo a: abita in una villetta in p. del lago] ≈ (fam.) a due passi da, nei dintorni di, nei pressi di ... Leggi Tutto

zeppo

Sinonimi e Contrari (2003)

zeppo /'tsep:o/ o /'dzep:o/ agg. [part. pass. senza suff. di zeppare] (con la prep. di). - 1. a. [di spazio, contenitore e sim., riempito fittamente, spesso di cose dello stesso genere, con la prep. di, [...] consegnare un compito z. di errori] ≈ costellato, infarcito, inzeppato, lardellato, pieno. ↔ esente (da), privo. 2. (estens.) [di spazio, ambiente e sim., riempito di persone, anche nell'espressione pieno zeppo anche assol.: un autobus (pieno) z. (di ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] una cosa o un essere vivente in cui questo si muove o vive] ≈ Ⓖ luogo, Ⓖ posto, Ⓖ sito. ‖ spazio. b. (biol.) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ● Espressioni (con uso fig.): dare dei punti → □; perdere punti → □. 6. [zona ben determinata e precisa nello spazio: il p. geografico di un'isola] ≈ collocazione, coordinata, luogo, posizione, posto, sito, ubicazione. ● Espressioni: punti cardinali ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] , irrisione, (pop.) presa per i fondelli (o, volg., per il culo), scherno. □ tutt'in giro (o giro giro) [nell'intero spazio circostante: ho visto una serie di ritratti appesi tutt'in g. alle pareti della sala; orticello riparato g. g. da sticchi e ... Leggi Tutto

quello

Sinonimi e Contrari (2003)

quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] lì] ↔ questo (qua o qui). ■ pron. dimostr. (f. -a; la forma quel è facoltativa davanti a che) 1. [persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla, spesso accompagnato da là o lì: q. (lì) è mio fratello] ≈ (lett.) quegli, (ant.) quei. ↔ costui ... Leggi Tutto

questo

Sinonimi e Contrari (2003)

questo /'kwesto/ [lat. eccu(m) iste, accus. eccu(m) ĭstum]. - ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso [...] e sim.: è meglio non uscire con q. freddo] ≈ (lett.) siffatto, tale. ■ pron. dimostr. (f. -a) 1. [persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso accompagnato da qua o qui: questo (qui) non mi piace] ≈ (lett.) questi. ↔ (lett.) quegli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali