• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [11]
Religioni [5]
Geografia [5]
Industria [5]
Teatro [5]
Alimentazione [4]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Cinema [2]
Informatica [2]

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] e prezioso si potrà dire che è un g. quadro (ancorché di piccole dimensioni), mentre un quadro g. alluderà soltanto allo spazio fisico occupato dall’opera. G. ha come sinon. alto quando si riferisce all’entità di un valore morale: uno scrittore di ... Leggi Tutto

corridoio

Sinonimi e Contrari (2003)

corridoio /kor:i'dojo/ (ant. corritoio, corritore, ant. o region. corridore) s. m. [der. di correre, propr. "luogo dove si corre"]. - 1. (archit.) [ambiente stretto e lungo, che permette accesso indipendente [...] o ai locali di un appartamento] ≈ (lett.) ambulacro, andito. ⇑ passaggio. ● Espressioni: fig., voce di corridoio → □. 2. (sport.) [nel calcio, spazio in profondità che si apre nella difesa avversaria: chiudere i c.; trovare il c. giusto] ≈ varco. 3 ... Leggi Tutto

corsia

Sinonimi e Contrari (2003)

corsia /kor'sia/ s. f. [da corsiva, femm. sost. dell'agg. corsivo]. - 1. (archit.) [spazio tra due file di poltrone di teatro o cinema, di sedili nei mezzi di trasporto e sim.] ≈ corridoio, passaggio, [...] sul terreno, in cui è divisa in senso longitudinale una strada: un'autostrada a sei c.; c. di sorpasso] ≈ carreggiata. ↓ lato, parte. 5. (sport.) [nelle corse su pista e nelle gare di nuoto, spazio riservato a ciascun concorrente] ≈ settore. ... Leggi Tutto

gremito

Sinonimi e Contrari (2003)

gremito agg. [part. pass. di gremire]. - 1. [di spazio, contenitore e sim., riempito, per lo più di cose dello stesso genere: una stanza g. di libri; un barattolo di zucchero g. di formiche] ≈ carico, [...] colmo, pieno, ripieno, (fam.) zeppo. ↑ strapieno, traboccante. ↔ vuoto. 2. [di spazio, ambiente e sim., riempito di persone: aula g. di studenti; strade g. di folla] ≈ affollato, colmo, pieno, sovraffollato, (fam.) zeppo. ↔ sfollato, sgombro, vuoto. ... Leggi Tutto

spaziale

Sinonimi e Contrari (2003)

spaziale /spa'tsjale/ agg. [der. di spazio]. - [che si riferisce allo spazio circumterrestre: navigazione s.] ≈ cosmico, stellare. ... Leggi Tutto

rannicchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

rannicchiare [der. di nicchia, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rannìcchio, ecc.). - ■ v. tr. [far assumere posizione contratta in uno spazio ristretto: rannicchiò il corpo in una poltrona] ≈ acciambellare, [...] ↔ allungare, distendere, stendere. ■ rannicchiarsi v. rifl. [di persona, assumere posizione contratta in un piccolo spazio: si rannicchiò in un angolo] ≈ acciambellarsi, (non com.) chiocciare, contrarsi, farsi a nicchia, raggomitolarsi, restringersi ... Leggi Tutto

davanti

Sinonimi e Contrari (2003)

davanti (ant. davante) [lat. de ab ante]. - ■ avv. 1. [in prima linea rispetto a chi osserva: era seduto d.] ≈ avanti, dinanzi, dirimpetto, in fronte, innanzi. ‖ in prima fila, in testa. ↔ didietro, dietro. [...] antistante: guarda d. a te] ≈ di fronte a, dinanzi a, dirimpetto a. ↔ dietro a. 2. [nello spazio antistante a qualcuno: d. al pubblico] ≈ (lett.) al cospetto di, di fronte a, in presenza di. ■ agg. [che è posto, collocato sul fronte: entrare dalla ... Leggi Tutto

décalage

Sinonimi e Contrari (2003)

décalage /deka'laʒ/ s. m., fr. [der. di décaler "spostare nello spazio o nel tempo"], in ital. invar. - 1. [piccolo movimento nello spazio o nel tempo] ≈ scarto, spostamento. ‖ slittamento. 2. (fig.) [mancanza [...] di corrispondenza fra più cose] ≈ discordanza, discrepanza, dislivello, gap, scarto, sfasamento, sfasatura ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] prep. di del secondo arg.: i muri si sono impregnati di umidità] ≈ imbeversi, intridersi. ↑ inzupparsi. ⇑ bagnarsi. 2. (fig.) [di uno spazio e sim., divenire pieno di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: la stanza si è impregnata di ... Leggi Tutto

stipare

Sinonimi e Contrari (2003)

stipare [lat. stipare "addensare, accumulare"]. - ■ v. tr. [tenere molte cose o persone in uno spazio insufficiente, anche con la prep. in del secondo arg.: s. le camicie in un cassetto] ≈ ammassare, costringere, [...] , (non com.) stivare, stringere. ‖ affastellare, ammucchiare. ■ stiparsi v. intr. pron. [stare in molti in uno spazio assai ristretto: s. in otto in un furgone] ≈ accalcarsi, addensarsi, affollarsi, ammassarsi, ammucchiarsi, assieparsi, pigiarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali