• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [11]
Religioni [5]
Geografia [5]
Industria [5]
Teatro [5]
Alimentazione [4]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Cinema [2]
Informatica [2]

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] . prep.: fig., a denti stretti → □. c. [che deve stare insieme a molte altre persone o cose in uno spazio insufficiente per tutti: in cinque nella mia macchina si sta s.] ≈ accalcato, ammassato, ammucchiato, compresso, costretto, pigiato, premuto ... Leggi Tutto

battuta

Sinonimi e Contrari (2003)

battuta s. f. [part. pass. femm. di battere]. - 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra] ≈ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella [...] scrittura a macchina, ogni colpo dato col dito sui tasti] ≈ carattere, lettera, spazio. 3. (mus.) [unità di tempo rappresentata sul rigo musicale con uno spazio compreso tra due barre verticali] ≈ misura. ● Espressioni: fig., battuta d'arresto ≈ ... Leggi Tutto

orbe

Sinonimi e Contrari (2003)

orbe /'ɔrbe/ s. m. [dal lat. orbis], lett. - 1. a. [figura piana formata dai punti del piano equidistanti da un punto fisso] ≈ cerchio, circolo, circonferenza. b. [corpo sferico] ≈ globo, sfera. 2. (astron.) [...] attorno a un altro corpo] ≈ [→ ORBITA (1)]. 3. a. (lett.) [il pianeta dell'uomo] ● Espressioni: orbe terracqueo ≈ globo (o sfera) terrestre, mondo, Terra. b. [lo spazio abitato, gli abitanti della Terra: l'o. cattolico] ≈ ecumene, mondo, uomini. ... Leggi Tutto

infinito

Sinonimi e Contrari (2003)

infinito [dal lat. infinitus, der. di finitus, part. pass. di finire, col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine: il tempo, lo spazio i.] ≈ illimitato, (lett.) interminato, sconfinato. [...] , immenso. ↓ grande. ↔ infinitesimo, minimo. ■ s. m. 1. [l'illimitata grandezza del cosmo: il concetto dell'i.] ≈ spazio, universo. 2. [il tempo senza confini] ≈ eternità, eterno. ▲ Locuz. prep.: fig., all'infinito ≈ infinitamente, senza fine (o ... Leggi Tutto

infra

Sinonimi e Contrari (2003)

infra (o in fra) prep. [lat. infra], lett. - 1. [nel mezzo di un determinato spazio o tempo: i. due ruscelli] ≈ fra, in mezzo a, tra. 2. [nell'ambito di un determinato spazio di tempo: i. tre giorni] ≈ [...] dentro, entro, in capo a, nel giro (o termine) di. ↔ dopo, oltre ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] (ø), riprendere in considerazione (o in esame) (ø). 2. [volgere il pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio, con la prep. a: r. agli anni trascorsi] ≈ (lett.) rammemorare (ø), rammentare (ø), riandare (o tornare o ritornare) con la ... Leggi Tutto

ingombrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingombrare v. tr. [dal fr. antico encombrer, di origine celtica] (io ingómbro, ecc.). - 1. a. [occupare un luogo o uno spazio, costituendo un intralcio, anche assol.: i. l'uscita; questo armadio ingombra] [...] intasare, intralciare, ostacolare, ostruire, [con uso assol.] (fam.) impicciare. ↔ liberare, sbloccare, sgombrare. b. [assol., occupare spazio] ≈ (fam.) impicciare, intralciare, (non com.) intrigare. 2. (fig.) [occupare con elementi inutili o dannosi ... Leggi Tutto

distanza

Sinonimi e Contrari (2003)

distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra [...] per la d.] ≈ lontananza. ↔ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: a (o, non com., in) distanza ≈ da lontano. ↔ da vicino. 2. (sport.) [spazio compreso tra il punto di partenza e quello d'arrivo, con la prep. di della misura: ha percorso una d. di 3 ... Leggi Tutto

insaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccare [der. di sacco, col pref. in-¹] (io insacco, tu insacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano] ≈ ‖ insacchettare. 2. (estens.) [mettere nei budelli la carne di maiale [...] 5. (fig.) a. [raccogliere più cose o persone in uno spazio ristretto] ≈ accalcare, accatastare, ammassare, ammucchiare, (non com.) INTABARRARSI]. 2. (fig.) [raccogliersi in uno spazio ristretto] ≈ accalcarsi, ammassarsi, ammucchiarsi, (non ... Leggi Tutto

insinuare

Sinonimi e Contrari (2003)

insinuare [dal lat. insinuare "introdurre", der. di sinus "seno", col pref. in- "in-¹"; quindi "introdurre in seno"] (io insìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per [...] e velate: cosa vorresti i.?] ≈ alludere (a), dare a intendere. ■ insinuarsi v. intr. pron. 1. [entrare lentamente in uno spazio stretto: l'acqua si insinuava tra le rocce] ≈ infiltrarsi, penetrare. ⇑ introdursi. ↔ uscire. 2. (fig.) [di opinioni o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
spazio
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...
Spazio
Spazio, organizzazione sociale dello Arnaldo Bagnasco Premessa Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, fondano Stati e città, e in ogni caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali