• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Fisica [16]
Industria [11]
Arti visive [11]
Medicina [8]
Geografia [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arredamento e design [5]

componiménto

Vocabolario on line

componimento componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] una cosa è composta, cioè sistemata, acconciata: lasciato stare il c. delle sue trecce, e i pettini e gli specchi gittati via, prese subitamente l’armi (Boccaccio); anche atteggiamento, in quanto risultante dall’armonica disposizione delle parti: l ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] costituita da una lastrina di vetro smerigliato su cui, negli apparecchi fotografici reflex, viene raccolta mediante un sistema di specchi l’immagine trasmessa dall’obiettivo di ripresa onde controllare il suo essere più o meno a fuoco: è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cornice²

Vocabolario on line

cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] e sim.) per isolarlo dall’ambiente circostante e metterne in risalto i valori: una c. dorata, argentata; specchio con c. veneziana originale; mettere in cornice un quadro, un’incisione, una stampa. 2. estens. Qualsiasi elemento che circondi e limiti ... Leggi Tutto

stannóso

Vocabolario on line

stannoso stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] nella preparazione dei bagni di stagnatura, nell’argentatura degli specchi, ecc.; fluoruro s., usato, per le sue proprietà anticarie, nella preparazione di dentifrici; ossido s., impiegato come intermedio nella preparazione dei sali di stagno e nell’ ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] della sorgente luminosa giungono direttamente da questa agli oggetti da illuminare, senza subire riflessioni intermedie su specchi, pareti, ecc. m. In radiotecnica, trasmissione d. o in ripresa d., trasmissione, soprattutto televisiva, che diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ripariale

Vocabolario on line

ripariale agg. [der. del lat. riparius: v. ripario]. – In ecologia, di vegetazione che ha il proprio habitat naturale sulle rive di corsi e specchi d’acqua: piante r., boschi ripariali. ... Leggi Tutto

trèmulo

Vocabolario on line

tremulo trèmulo agg. e s. m. [dal lat. tremŭlus, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. agg. Che tremola, tremolante: Le mie parole sono ... Tremule come le fronde Del pioppo (D’Annunzio); pioppo t., meno [...] Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i palmiti di Bacco (Parini); una porta, coperta di specchi, nei quali il mio viso appariva t. e deformato (C. Levi). V. anche la forma meno com. tremolo. 2. s. m. Forma molto ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] una stessa linea orizzontale: gli o. di banchi, di remi, di rematori, nelle galee; un lungo o. di stanze, di colonne, di specchi; il campo è recintato con un doppio o. di pali. Nei teatri e sale di spettacolo: ordini di sedie, di poltrone, le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

epiilluminatóre

Vocabolario on line

epiilluminatore epiilluminatóre s. m. [comp. di epi- e illuminatore]. – Dispositivo per illuminare la superficie di un preparato opaco da osservarsi al microscopio: è costituito da un sistema di specchi [...] o di prismi disposti in maniera da rinviare sul preparato, con un’incidenza radente che giova al rilievo del dettaglio, la luce emessa da una sorgente luminosa; ne sono esempî l’epibiclino e l’epicondensatore ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] . terra (C. Cattaneo). Talora sinon. dell’agg. piatto, in contrapp. a concavo o convesso (o più genericam. a curvo, ricurvo): specchi p., lenti piane; un vaso, un recipiente con fondo p.; chiodi con testa piana. b. Con sign. più preciso, in geometria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Spècchi, Alessandro
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona (dal 1706), del Popolo Romano (dal 1713),...
cardano ottico
Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali