polizoospermia
poliżoospermìa s. f. [comp. di poli- e zoospermio]. – Nel linguaggio medico, elevato numero di spermatozoi (superiore a 350 milioni per ml) presenti in un liquido seminale normale; è detta [...] anche polispermia ...
Leggi Tutto
ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti [...] che lo contengono; è presente in alcuni batterî, nel cordone ombelicale e negli spermatozoi, ed è usato in terapia, allo stato puro, per facilitare l’assorbimento di farmaci. ...
Leggi Tutto
eterogametico
eterogamètico agg. [der. di eterogamete] (pl. m. -ci). – In biologia, sesso e., il sesso che forma due categorie di gameti, per es. il sesso maschile nella specie umana, che forma due categorie [...] di spermatozoi con cromosomi sessuali di tipo diverso (X e Y). Si contrappone a omogametico. ...
Leggi Tutto
dicoriale
agg. [comp. di di-2 e corion]. – In biologia, di gravidanza gemellare in cui i gemelli prendono origine da due cellule uovo diverse, fecondate da due diversi spermatozoi; sono detti perciò [...] fraterni, eterologhi, dizigotici, bicoriali, non identici ...
Leggi Tutto
postumanesimo
s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. ◆ «Non coltivo l’idea di una rinascita personale – continua [Giulio] Giorello –. È un problema da porre ai cattolici. [...] che non vengono portati a buon fine e che, per loro, sono vita. Bisogna chiedere se rinasceranno anche gli spermatozoi, che sono vita potenziale». È un Illuminismo, questo, che ci porta dritti verso il postumanesimo. Nessuna incertezza signor ...
Leggi Tutto
soma2
sòma2 s. m. [dal gr. σῶμα «corpo»] (pl. -i). – In biologia, l’insieme delle cellule (dette cellule somatiche) che negli organismi pluricellulari sono destinate a formare i tessuti e gli organi [...] e quindi il corpo dell’organismo; il soma si distingue dal germe, le cui cellule (cellule germinali) sono destinate esclusivamente alla produzione degli elementi sessuali, cioè spermatozoi e uova. ...
Leggi Tutto
apirenia
apirenìa s. f. [der. di apireno]. – In biologia: 1. La mancata formazione di semi in un frutto sviluppato normalmente, dovuta a fattori esterni e ereditarî; è detta anche aspermia o partenocarpia. [...] 2. La mancanza del nucleo negli spermatozoi. ...
Leggi Tutto
pillolo
pìllolo s. m. [masch. arbitrario di pillola], scherz. – Pillola anticoncezionale maschile (non effettivamente esistente ma spesso ipotizzata) in grado di inibire la produzione di spermatozoi. ...
Leggi Tutto
seminifero
seminìfero agg. [comp. del lat. semen -mĭnis «seme» e -fero]. – 1. In botanica, che porta i semi: la superficie s., in un frutto; in partic., squama s., squama che, sullo strobilo delle conifere, [...] canali (o tubuli) s., lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla differenziazione e all’escrezione degli spermatozoi. ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] ) in età normalmente feconda, a concepire o fecondare, dovuta a molteplici cause: mancata produzione di cellule germinali (spermatozoi e ovuli), assente o insufficiente o anomala vitalità da parte di queste, impervietà o altre malformazioni delle vie ...
Leggi Tutto
Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: anomalie cromosomiche congenite...
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel...