• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [11]
Botanica [4]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]

nemaspèrmio

Vocabolario on line

nemaspermio nemaspèrmio (o nemaspèrma) s. m. [comp. di nema- e spermio (o sperma)]. – In biologia, sinon. poco com. di spermatozoo. ... Leggi Tutto

merogonìa

Vocabolario on line

merogonia merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] o di specie diversa: rappresenta perciò una condizione di passaggio tra fecondazione e partenogenesi in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. ... Leggi Tutto

preformismo

Vocabolario on line

preformismo s. m. [der. di preform(are), pre-form(azione)]. – In embriologia, teoria, abbandonata definitivamente nel sec. 18° (detta anche della preformazione), i cui seguaci sostenevano che nell’uovo [...] o nello spermio, prima ancora della fecondazione, fosse preformato, completo in tutte le sue parti, il futuro organismo: nel corso dello sviluppo si sarebbero prodotti solo fenomeni di accrescimento a carico delle varie parti già presenti nel germe. ... Leggi Tutto

ginogèneṡi

Vocabolario on line

ginogenesi ginogèneṡi s. f. [comp. di gino- e -genesi]. – In biologia, condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma senza partecipare [...] allo sviluppo (si riscontra, per es., in alcuni vermi nematodi e turbellarî) ... Leggi Tutto

oożigòte

Vocabolario on line

oozigote oożigòte (o oożigòto) s. m. [comp. di oo- e zigote (o zigoto)]. – In botanica, zigote originato dalla fusione di uno spermio con un’oosfera. ... Leggi Tutto

żoospèrmio

Vocabolario on line

zoospermio żoospèrmio s. m. [comp. di zoo- e spermio]. – In biologia, cellula germinale maschile, lo stesso che spermatozoo. ... Leggi Tutto

fitożòo

Vocabolario on line

fitozoo fitożòo s. m. [comp. di fito- e -zoo]. – 1. In zoologia, nome generico degli animali che vivono attaccati al substrato, caratterizzati da un corpo simile, per forma e simmetria, a quello di piante [...] acquatiche. 2. In botanica, sinon. antiquato di spermio mobile. ... Leggi Tutto

maschile

Vocabolario on line

maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; [...] 2. In biologia, di carattere proprio del sesso maschile: caratteri sessuali secondarî m., v. sessuale; gamete m., lo spermatozoo o spermio (di organi, si dice piuttosto virile). In botanica, impropriamente, fiore m., o anche pianta m., che porta solo ... Leggi Tutto

androcito

Vocabolario on line

androcito s. m. [comp. di andro- e -cito]. – In botanica, la cellula germinale che nelle piante (es., in molte alghe) dà origine allo spermio, equivalente allo spermatidio degli animali. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spermio
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi),...
spermatozoo
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali