riduttivo
agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesapubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] (per es., aminazione r., la trasformazione di aldeidi o di chetoni in amine per reazione con idrogeno e ammoniaca in presenza di catalizzatore). Di giudizî, espressioni, esposizioni che hanno per fine ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] di ridurre, di diminuire quantitativamente, numericamente: r. delle imposte, della pressione fiscale; programma di r. della spesapubblica; disporre la r. dei salarî; chiedere, ottenere, concedere una r. sul prezzo; biglietti ferroviarî a r.; r ...
Leggi Tutto
stagnazionista
s. m. e f. [der. dell’ingl. stagnation «stagnazione, ristagno»] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ., denominazione di quegli economisti che, sulla base delle teorie di J. M. Keynes (1883-1946), [...] un insufficiente livello della domanda, che dipende da una contrazione degli investimenti; su tali basi propugnano una rilevante spesapubblica per compensare il volume di risparmio privato rimasto ozioso. Anche, come agg.: le teorie s.; le ipotesi s ...
Leggi Tutto
antitasse
(anti-tasse), agg. inv. Contrario all’imposizione di nuove tasse. ◆ La Commissione nazionale sull’e-commerce, incaricata di raccomandare al Congresso il corso da seguire, è giunta divisa alla [...] e del Sud, fra imprese competitive e imprese assistite, fra lavoratori autonomi e impiegati pubblici, fra partito antitasse e partito della spesapubblica, non sarebbero cessati. Ma sarebbero stati affrontati da un leader molto più forte, assistito ...
Leggi Tutto
riqualificare
v. tr. [comp. di ri- e qualificare] (io riqualìfico, tu riqualìfichi, ecc.). – 1. Dare una nuova e migliore qualifica professionale a un lavoratore, mediante corsi speciali (corsi di riqualificazione): [...] qualitativamente più valido: r. un’alleanza, un programma, assegnando loro nuovi e più validi obiettivi; r. la spesapubblica, introducendo sia limitazioni sia nuovi contenuti e obiettivi, soprattutto sociali. 3. In urbanistica e in edilizia, lo ...
Leggi Tutto
riqualificazione
riqualificazióne s. f. [der. di riqualificare]. – L’azione di riqualificare e il fatto di venire riqualificato: r. di lavoratori, della mano d’opera disoccupata, e corsi di r., speciali [...] corsi teorico-pratici per cambiare e migliorare la qualifica professionale; r. di un programma economico, di una linea di politica finanziaria, e r. della spesapubblica; r. un’area archeologica. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] definite. d. In economia, denominazione di aggregati come la domanda e l’offerta collettiva, il reddito sociale, la spesapubblica, l’occupazione, il risparmio, ecc., in quanto appunto elementi soggetti a variare in funzione di variazioni di altri ...
Leggi Tutto
sugar tax
loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare [...] i conti con ulteriori tagli di 3,5 miliardi di pound alla spesapubblica, l’introduzione della sugar tax (sulle bevande dolcificate in modo da cercare di combattere l’obesità infantile) ma soprattutto è stata annunciata la deducibilità del 50% delle ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] c’è scritto che nei prossimi 3 anni arriverà una stangata fiscale da 75 miliardi, mentre nello stesso periodo la spesapubblica aumenterà di 42 miliardi. Un’enorme presa per il cuneo, cui si aggiunge la fantasmagorica scoperta fatta dall’italovivente ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] circondato da fondi altrui, non comunicante con la via pubblica (nel qual caso grava sulla proprietà altrui l’onere denaro, capitale in genere: avere necessità di fondi; rinunciare a spese, a un acquisto, per mancanza di fondi; in espressioni più ...
Leggi Tutto
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa).