banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] così vicine una all’altra da dar l’impressione di fasce pressoché continue; sono, in genere, di questo tipo gli spettri molecolari. 4. Nella tecnica delle telecomunicazioni e nella radiotelefonia, b. (o gamma) di frequenze (o semplicem. b.), campo o ...
Leggi Tutto
distorsiometro
distorsiòmetro s. m. [comp. di distorsio(ne) e -metro]. – Strumento per misurare la distorsione subìta da segnali (acustici, elettrici, ottici, ecc.) in un dispositivo oppure nel mezzo [...] di propagazione; si tratta in genere di un opportuno analizzatore di spettro. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] vedere (Boccaccio); amor fra l’o. inferne Seguirammi immortale (Foscolo). Quindi, in genere, lo spirito dei defunti, oppure spettro, apparizione, fantasma: il regno delle o.; evocare le o. dei morti; placare le o. con sacrifici; gli apparve ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] per ognuno, minori di quanto avrebbe richiesto isolato, oppure, nel caso di antibiotici e chemioterapici, di ampliare lo spettro d’azione antibatterica; a. fisse di farmaci, specialità contenenti vari farmaci associati tra loro in rapporti posologici ...
Leggi Tutto
malombra
malómbra s. f. [comp. di mala, femm. di malo, e ombra1]. – Fantasma maligno, spettro, spec. nelle credenze popolari meridionali. In senso fig., ridursi una m., diventare molto magro e macilento, [...] quasi spettrale ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] cui la luce sparisce (o compare) seguendo in un senso o nell’altro l’ordine di rifrangibilità dei varî colori dello spettro. b. Meno frequente, riferito a luce artificiale: i r. della lampada; o a luce, naturale o artificiale, riflessa: il brillante ...
Leggi Tutto
profetico
profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere [...] di Amleto (in ingl., o my prophetic soul!, nel Hamlet di Shakespeare, I, 5, 40), quando suo padre, comparendogli come spettro, gli rivela d’essere stato ucciso dal fratello. c. Proprio dei profeti: accento, tono p.; che rammenta la fisionomia dei ...
Leggi Tutto
istospettrografia
istospettrografìa s. f. [comp. di isto-, spettro e -grafia]. – Nel linguaggio medico, metodo di studio basato sull’esame microfotometrico delle varie lunghezze d’onda che si vogliono [...] considerare, proiettando con adeguata diaframmatura l’immagine ottenuta con luce bianca sulla fenditura di uno spettrografo ...
Leggi Tutto
blazar
blàżar s. m. [dall’ingl. blazar ‹blèi∫ë›, der. di blaze «vampata» con la terminazione di quasar]. – Oggetto extragalattico appartenente alla famiglia degli AGN, avente proprietà simili a quelle [...] dei quasar ma con uno spettro di emissione dalle caratteristiche diverse. ...
Leggi Tutto
dicroico
dicròico agg. [tratto da dicroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, di sostanza che presenta dicroismo. Con altro sign., filtro d., filtro ottico, realizzato con speciali procedimenti chimici, in [...] grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella televisione a colori al fine di scomporre successivamente le ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...