• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Fisica [65]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [14]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Geologia [8]
Religioni [8]

grigiorosso

Neologismi (2008)

grigiorosso s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] erano sull’orlo del fallimento. Una montagna di debiti. Un presidente «forestiero» stanco di spender soldi. E, davanti, solo lo spettro del crac. Poi dal nulla è spuntato lui. (Ettore Livini, Repubblica, 10 settembre 2007, Affari & Finanza, p. 9 ... Leggi Tutto

pancromàtico

Vocabolario on line

pancromatico pancromàtico agg. [comp. di pan- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica fotografica, detto di pellicole o lastre con emulsione sensibile a tutti i colori dello spettro. 2. In ematologia, [...] colorazione p., sinon. di colorazione panottica (v. panottico1) ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; s. verso il rosso (v. red shift), nello spettro della luce emessa da astri che s’allontanano dalla Terra. 2. In chimica, con riferimento alla serie elettrochimica degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

rifamicine

Vocabolario on line

rifamicine s. f. pl. [comp. di un primo elemento di fantasia (dapprima rifo-, poi modificato in rifa- per evitare consonanza con nomi di altri medicamenti analoghi) ispirato dal titolo del film Rififì [...] ) e -micina]. – Famiglia di antibiotici naturali elaborati dal microrganismo Nocardia mediterranea, e semisintetici, ad ampio spettro di attività antibatterica: largamente impiegate in clinica sono la rifamicina SV e la rifampicina (o rifampina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

astronomìa

Vocabolario on line

astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] astronomiche tradizionali se ne sono aggiunte recentemente altre per l’introduzione sia di osservazioni in altri campi dello spettro elettromagnetico (così, accanto all’a. ottica sono nate le a. infrarossa, a. ultravioletta, a. X, a. gamma) sia ... Leggi Tutto

astrospettroscopìa

Vocabolario on line

astrospettroscopia astrospettroscopìa s. f. [comp. di astro- e spettroscopia]. – Parte dell’astrofisica che studia lo spettro della luce emessa dai corpi celesti. ... Leggi Tutto

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] elettromagnetica incide successivamente su più superfici riflettenti. Per estens., dal campo delle radiazioni visibili ad altri campi dello spettro elettromagnetico, si parla di r. di onde elettromagnetiche e in partic. di r. di radioonde, ecc., e ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] colore giallo-rossastro e relativamente bassa temperatura, dette anche «del tipo delle macchie solari» per l’analogia del loro spettro con quello delle macchie solari; in botanica, K (iniziale del greco κάλυξ «calice») indica nelle formule fiorali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] . J. von Fraunhofer 〈fràunhoofër〉 che nel 1815 studiò a fondo al telescopio il fenomeno) le righe che formano lo spettro di assorbimento dell’atmosfera solare, in base alle quali è stato possibile risalire alla composizione di tale atmosfera. d. Riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polichemioterapìa

Vocabolario on line

polichemioterapia polichemioterapìa s. f. [comp. di poli- e chemioterapia]. – In medicina, tipo di chemioterapia antineoplastica basata sulla somministrazione di più farmaci antineoplastici secondo schemi [...] ai farmaci impiegati: i vantaggi che se ne ottengono consistono essenzialmente nella maggiore efficacia citotossica e nel più vasto spettro di azione nei riguardi delle cellule neoplastiche, e nella prevenzione della comparsa della farmacoresistenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
spettro
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali