neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] antiparticella, detta antineutrino); postulati nel 1931 dal fisico teorico W. Pauli (1900-1958) per giustificare lo spettro energetico degli elettroni nei decadimenti radioattivi, i neutrini furono osservati sperimentalmente solo nel 1955, in quanto ...
Leggi Tutto
soppressione
soppressióne s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre «sopprimere»]. – 1. L’atto, il fatto e l’effetto del sopprimere, dell’essere soppresso. In partic.: [...] , laterali alla frequenza del segnale portante, cui la modulazione dà luogo, con un grande risparmio nell’occupazione dello spettro di frequenze disponibile per la trasmissione. 3. In genetica, mutazione che avviene in un sito diverso da quello ...
Leggi Tutto
apocromatico
apocromàtico agg. [comp. di apo- e cromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di sistema sensibilmente esente da aberrazione cromatica per tutte le radiazioni visibili; in partic., di sistema [...] totalmente esente da cromatismo per tre colori dello spettro. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] influenzando quindi anche le altre specie. g. In cromatica, lunghezza d’onda d., la lunghezza d’onda che prevale in intensità nello spettro di una luce colorata. h. Con uso di s. f., in fotografia, d. di colore, o d. cromatica, difetto di un negativo ...
Leggi Tutto
XUV
〈iks-uvvù〉. – In fisica, regione (spettrale) XUV, la regione dello spettro elettromagnetico tra 2-4 e 20 nm, di transizione tra i raggi molli e l’ultravioletto. ...
Leggi Tutto
cicloserina
s. f. [comp. di ciclo- e serina]. – Antibiotico, di formula C3H6N2O2, ad ampio spettro d’azione spec. contro il bacillo tubercolare; per la sua tossicità ha un uso piuttosto limitato in terapia. ...
Leggi Tutto
jammer
‹ǧä′më› s. ingl. [der. di (to) jam «disturbare, causare interferenze nelle trasmissioni»] (pl. jammers ‹ǧä′më∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica delle contromisure elettroniche militari, [...] denominazione di segnali radio emessi allo scopo di rendere inservibile o fortemente disturbata parte dello spettro a radiofrequenza utilizzato dal nemico per le telecomunicazioni o per le intercettazioni radar. Anche, denominazione delle ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due elettroni ...
Leggi Tutto
termocolorimetro
termocolorìmetro s. m. [comp. di termo- e colorimetro]. – Strumento, di uso corrente nelle riprese fotografiche e cinematografiche, che misura la temperatura di colore (v. temperatura, [...] n. 1) di una sorgente luminosa, attraverso il confronto tra le intensità dell’emissione della sorgente nelle due regioni estreme dello spettro visibile (rosso e blu). ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] della m.; languire nella m., nella più squallida m., nella più nera m. (o nella m. più nera); morire in m.; lo spettro della m., il terrore di chi la vede avvicinarsi; levare, sollevare, liberare, salvare dalla m.; uscire dalla m. o di m.; non ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...