indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] , i. di colore di una stella, la differenza della magnitudine della stella misurata in due regioni differenti dello spettro, in corrispondenza alla scelta delle quali si hanno quindi indici differenti. e. In statistica, l’espressione sintetica delle ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] trasmetterla all’organo meccanico che lo segue. Con riferimento alla trasmissione della luce (ma estensibile a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche), coefficiente (o fattore) di t. di un mezzo, lo stesso che coefficiente di trasparenza ...
Leggi Tutto
batocromo
batocròmo agg. [comp. di bato- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più cupo, spostandone lo [...] spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda maggiori (effetto batocromo o batocròmico); si contrappone a ipsocromo. ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] o insieme di particolarità che consentono l’identificazione di un ente; in partic., f. spettrale, l’aspetto peculiare dello spettro di segnali acustici (per es., echi sonar), radio (segnali di stazioni trasmittenti, echi radar, ecc.), ottici (per es ...
Leggi Tutto
sensibilizzatore
sensibiliżżatóre s. m. e agg. [der. di sensibilizzare]. – 1. (f. -trice) Chi sensibilizza. 2. s. m. In fotografia, sostanza che si aggiunge a un’emulsione fotografica per aumentarne [...] la sensibilità cromatica in determinate zone dello spettro, o la sensibilità generale: s. ottici, sostanze coloranti che rendono sensibile l’emulsione a radiazioni a cui prima non era sensibile; s. chimici, sostanze che, per effetto di reazioni ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] , il processo con cui la sensibilità generale di un’emulsione fotografica è aumentata oppure è estesa a determinate zone dello spettro, per es. nel campo del rosso o dell’infrarosso o dell’ultravioletto (v. sensibilizzatore, n. 2). b. S. ottica, in ...
Leggi Tutto
batteriostatico
batteriostàtico agg. [der. di batteriostasi] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla batteriostasi: spettro b. di un antibiotico, la distribuzione dell’attività esplicata dall’antibiotico [...] contro le diverse specie batteriche. 2. Che produce batteriostasi: sostanze b., le sostanze che ritardano o inibiscono la crescita dei batterî, senza distruggere l’organismo sul quale esse agiscono ...
Leggi Tutto
sensitogramma
s. m. [comp. di sensito(metria) e (dia)gramma] (pl. -i). – Nella tecnica fotografica, diagramma che dà la sensibilità di un’emulsione in funzione della lunghezza d’onda delle componenti [...] dello spettro luminoso. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] sorgente luminosa che emette radiazione termica, la temperatura (anch’essa misurata in kelvin) del corpo nero il cui spettro di emissione approssima meglio quello emesso dalla sorgente stessa (per es., la temperatura di colore delle comuni lampadine ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato (equivale quindi a potere risolutivo o risolvente); in partic., in spettroscopia, potere s. di uno spettroscopio, la capacità dello spettroscopio di risolvere le righe ravvicinate di uno spettro. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...