• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Fisica [65]
Medicina [22]
Chimica [17]
Industria [14]
Matematica [13]
Fisica matematica [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Geologia [8]
Religioni [8]

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] ambiente in cui siano riunite molte persone in animata conversazione; in contrapp., r. colorato, quello caratterizzato dalla presenza, nello spettro, di suoni componenti prevalenti sugli altri. b. Per estens., in fisica, si parla di r. di fondo con ... Leggi Tutto

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] emissione nell’ultravioletto e nell’infrarosso; lo spostamento verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell’Universo) che i quasar si trovino a distanze molto grandi ... Leggi Tutto

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] corpo celeste se fosse alla distanza convenzionale di dieci parsec (si indica generalmente con M). Poiché dipende dallo spettro di frequenze al quale i rivelatori impiegati per determinarla sono sensibili, la magnitudine (sia apparente sia assoluta ... Leggi Tutto

spettrobolòmetro

Vocabolario on line

spettrobolometro spettrobolòmetro s. m. [comp. di spettro- e bolometro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di radiazioni elettromagnetiche nelle diverse regioni dello spettro, sostanzialmente [...] costituito dall’accoppiamento di un bolometro con uno spettroscopio; è usato in astrofisica e in partic. nel campo dell’infrarosso ... Leggi Tutto

spettrocolorìmetro

Vocabolario on line

spettrocolorimetro spettrocolorìmetro s. m. [comp. di spettro- e colorimetro]. – Colorimetro che consente di effettuare misurazioni relative di assorbimento per i varî colori dello spettro visibile, [...] costituito da un colorimetro opportunamente accoppiato a uno spettroscopio ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] radiazione monocromatica, il rapporto tra il suo coefficiente di visibilità e il valore massimo che tale coefficiente può assumere nello spettro visibile. Angolo di v., l’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua ... Leggi Tutto

spettrofluorìmetro

Vocabolario on line

spettrofluorimetro spettrofluorìmetro s. m. [comp. di spettro- e fluorimetro]. – Strumento che permette la determinazione dello spettro di fluorescenza di una sostanza, generalmente costituito da una [...] sorgente di radiazioni ultraviolette munita di un monocromatore, con cui si eccita la fluorescenza del campione in esame, da uno spettrofotometro che analizza tale fluorescenza, e da un fotomoltiplicatore ... Leggi Tutto

spettròmetro

Vocabolario on line

spettrometro spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî [...] di scala graduata o di altro dispositivo che consenta la misurazione della lunghezza d’onda delle righe presenti nello spettro osservato. 2. Denominazione impropria del rifrattometro a dispersione. 3. a. S. di massa, lo stesso che spettrografo di ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] diviso in dieci settori in cui i colori sono ripartiti secondo l’ordine dello spettro solare (con in più i colori porpora e magenta non compresi nello spettro), usato per la determinazione di alcune operazioni di stampa di pellicole a colori. l ... Leggi Tutto

radiocanaliżżazióne

Vocabolario on line

radiocanalizzazione radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze [...] larga banda. A evitare interferenze reciproche, i varî canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze, attraverso accordi, anche di carattere internazionale, tra i varî enti interessati all’utilizzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
spettro
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali