ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] è, ma che nella relazione non c’è più. Il termine non a caso deriva dall’inglese ghost, fantasma, indicando proprio uno spettro: un’ombra ingannatrice che rimane solo nella nostra fantasia? (Lara Franzoni, Elle.com, 5 giugno 2022, Psicologia) • G per ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] maggio 2023, Economia) • [tit.] Rider, in Italia più di 30 mila. Ma come lavorano? Paghe basse e algoritmi spietati, lo spettro del caporalato digitale. (Corriere della sera.it, 29 agosto 2024, L'inchiesta).
Composto dal s. m. caporalato e dall’agg ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perché il loro spettro è caratterizzato dalla banda dell’elemento titanio. In chimica, M è simbolo del peso molecolare, e anche talvolta (al posto ...
Leggi Tutto
ecclesialese
s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] e comprende pure credenti dalla fede pallida e agnostici. Più o meno questi erano i destinatari anche del primo annunzio cristiano che in greco era detto kerygma, un vocabolo entrato nell’«ecclesialese» ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] , analisi a., procedimento, attuato per via di calcolo oppure mediante appositi strumenti (analizzatori a. o analizzatori di spettro), che consente di esprimere una qualunque funzione periodica, ma non sinusoidale, come serie (serie di Fourier) di ...
Leggi Tutto
cloramfenicolo
cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di [...] proteica; attivo contro batterî e agenti patogeni molto più piccoli, come certe rickettsie, ha un’azione ad ampio spettro contro gli agenti eziologici del tifo addominale, del tifo petecchiale, della polmonite atipica, del linfogranuloma, ecc. ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] una posizione comune. Così il Kosovo indipendente, le tensioni etno-politiche che attraversano di nuovo i Balcani lo spettro di una nuova sanguinosa guerra nella regione, non sono un problema comunitario. (Daniele Zaccaria, Liberazione, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
plurigamma
agg. [comp. di pluri- e gamma2], invar. – In radiotecnica, detto di apparecchio ricevente o trasmittente che può ricevere o trasmettere su diverse gamme dello spettro delle radiofrequenze. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] dello spettro della luce visibile, corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 570 e 480 nm: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella ...
Leggi Tutto
ipsocromo
ipsocròmo agg. [comp. di ipso- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più chiaro (effetto ipsocromo [...] o anche ipsocròmico) spostandone lo spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda minori; si contrappone a batocromo. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle percentuali delle diverse forme biologiche....
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, ma sono dispersi a ventaglio nel piano...