spettrocolorimetro
spettrocolorìmetro s. m. [comp. di spettro- e colorimetro]. – Colorimetro che consente di effettuare misurazioni relative di assorbimento per i varî colori dello spettro visibile, [...] costituito da un colorimetro opportunamente accoppiato a uno spettroscopio. ...
Leggi Tutto
spettrofotometro
spettrofotòmetro s. m. [comp. di spettro- e fotometro]. – 1. Fotometro spettrale, cioè strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata [...] di cui sia noto lo spettro d’emissione): è essenzialmente costituito da una sorgente d’energia raggiante, da uno spettroscopio a prisma o a reticolo e da un dispositivo fotometrico, eventualmente collegato con un apparato di registrazione, che ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] nel quale avviene elettricamente, eventualmente per mezzo di adatti trasduttori. c. S. ottico, di costituzione analoga al corrispondente spettroscopio, da cui differisce solo per il fatto che in esso il cannocchiale d’osservazione è sostituito da una ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro s. m. [comp. di spettro- e -metro]. – 1. Nell’uso corrente, sinon. di spettroscopio e, meno spesso, di spettrografo; propriam., il termine spettrometro va riservato agli spettroscopî [...] forniti di scala graduata o di altro dispositivo che consenta la misurazione della lunghezza d’onda delle righe presenti nello spettro osservato. 2. Denominazione impropria del rifrattometro a dispersione. ...
Leggi Tutto
spettroscopicospettroscòpico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo spettroscopio o alla spettroscopia: dispositivo s., ricerche spettroscopiche. In partic., stella binaria s., stella doppia la [...] cui duplicità è rivelata solo dall’esame del suo spettro ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] parte essenziale un sistema ottico, atto a dar luogo a determinati fenomeni ottici (per es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, ecc.). Cammino o., con riferimento alla propagazione della luce ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per radiazioni ondulatorie e non luminose (onde radio, ecc.). ...
Leggi Tutto
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per [...] es., lo spettroscopio i. o interferometrico), e a misurazioni eseguite con tali strumenti. ...
Leggi Tutto
interferometrico
interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî [...] i. (o interferenziali), spettroscopî di potere risolutore assai elevato, costituiti dall’accoppiamento di uno spettroscopio ordinario e di un interferometro, usati nello studio di strutture spettroscopiche iperfini. ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] la sua posizione più frequente è alzata, sostenente un capo. c. In spettroscopia, righe (o linee) spettrali, i segmenti che costituiscono l’immagine della fenditura dello spettroscopio, e che si osservano negli spettri, detti appunto spettri di righe ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di suoni (s. acustico) o di segnali elettrici...
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazione elettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze d’onda che vanno dal lontano infrarosso...