• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

spezzino

Vocabolario on line

spezzino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di La Spezia, capoluogo di provincia della Liguria: il porto s.; il dialetto s. (e, come s. m., lo spezzino); il territorio s. (e, come s. m. e con iniziale [...] maiuscola, lo Spezzino), la zona circostante la città di La Spezia. Come sost., abitante, originario o nativo di La Spezia. ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] una 'dipendenza' tipica delle piattaforme per conoscere tutto di tutti. Ed è così che prende campo anche alla Spezia una pratica già conosciuta in molti atenei universitari: quella dello 'spottare'. Per capire cosa significa bisogna spostarsi all ... Leggi Tutto

droga

Thesaurus (2018)

droga 1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] , la vaniglia ecc.) usata per dare maggior sapore ai cibi o alle bevande; in questo significato è sinonimo di aroma, spezia. Parole, espressioni e modi di dire droga leggera droga party droga pesante via della droga Citazione La parola “drogato” era ... Leggi Tutto

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] a Genova il Carroccio insegue col 6%, mentre il partito di Meloni sfiora il 10. Fdi avanti col 10 anche a La Spezia, dove il civico Pierluigi Peracchini ottiene la riconferma al primo turno e i leghisti non superano l’8. Peggiore la situazione al ... Leggi Tutto

mitilicoltura

Vocabolario on line

mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto [...] fissano e si evolvono le larve dei mitili che, in dieci mesi, formano grossi grappoli pronti per la vendita. In Italia tale allevamento è praticato nel golfo di Taranto, in quello della Spezia, nel lago di Fusaro (Campi Flegrei) e in altre località. ... Leggi Tutto

quarteróne¹

Vocabolario on line

quarterone1 quarteróne1 s. m. [der. di quarto, propr. «quarto d’una misura»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per liquidi usata in Liguria: valeva 0,51 l a Genova, 27, 28 l a Savona, 0,50 l alla [...] Spezia. 2. ant. Compenso corrispondente a un quarto del totale dovuto per un anno (come paga militare o come stipendio dovuto ad altro titolo). 3. ant. Ciascuno dei quattro quarti di luna. ... Leggi Tutto

decofferatizzato

Neologismi (2008)

decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di [...] uno striscione con la scritta «zona decofferatizzata». Molti passanti però hanno battibeccato con loro e difeso il sindaco. (Luigi Spezia, Repubblica, 3 novembre 2005, Bologna, p. II). Derivato da un non attestato p. pass. e agg. cofferatizzato con l ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] Lazio, Italia, Europa, Baltico, Lemano, Vistola, Olimpo, Baleari; piazza [o Piazza] Santi Apostoli, la [o La] Spezia, America Meridionale [o meridionale]; Aldebaran, Zodiaco); 3) talvolta, come iniziale di sostantivi plurali indicanti l’appartenenza ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , Malta, Rodi e la maggior parte delle isole minori) e i nomi di città (con eccezioni come l’Aia, l’Aquila, La Spezia, l’Avana, il Cairo, la Mecca, e tutti quelli che sono usati come denominazioni di squadre sportive, spesso con cambiamento di genere ... Leggi Tutto

spèzie

Vocabolario on line

spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] di s.; il commercio delle s. era molto redditizio all’epoca delle crociate; il cuoco, ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece un manicaretto troppo buono (Boccaccio). In questa accezione, nell’uso fam. è frequente, al sing., la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Spezia, La
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una...
Spèzia, Giorgio
Mineralista (Piedimulera, Novara, 1842 - Torino 1911), prof. di mineralogia nell'univ. di Torino (dal 1871); socio nazionale dei Lincei (1901). Autore di numerosi lavori di mineralogia, petrografia e geologia dinamica; studiò l'origine dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali