• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Industria [41]
Alimentazione [39]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

tràffico

Vocabolario on line

traffico tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] ’uso più recente si adopera quasi soltanto con riferimento ad attività commerciali d’importazione e d’esportazione: fare t. di spezie dall’Oriente; il t. di manufatti è in aumento; e soprattutto, con valore spreg. o di condanna, a commerci illeciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] Generi c. (o assol. coloniali come s. m. pl.), denominazione complessiva di talune derrate, come caffè, cacao, cannella, spezie varie, provenienti da paesi asiatici, americani e africani dove gli stati europei avevano colonie: magazzino di coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

spongata

Vocabolario on line

spongata s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità [...] gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

manicarétto

Vocabolario on line

manicaretto manicarétto s. m. [dim. di manicare s. m.]. – Pietanza ghiotta e appetitosa: il cuoco ... minuzzatolo e messevi di buone spezie assai, ne fece un m. troppo buono (Boccaccio); una cuoca abile [...] nel preparare i più squisiti m.; un m. da far venire l’acquolina in bocca. Fig., di opera letteraria fine e piacevole: far sentire cioè al lettore che si trova davanti a un raffinato m. culturale (Pavese) ... Leggi Tutto

pepaiòla

Vocabolario on line

pepaiola pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] una saliera della stessa forma. b. Macinino per il pepe in grani, che serve a macinare e contemporaneamente a spargere la spezie sulle vivande. 2. Altro nome, non com., della rivoltina, tipo di pistola (traduz., in questo sign., dell’ingl. pepperbox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

peperóne

Vocabolario on line

peperone peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o cotti (e, in alcune varietà, essiccati e polverizzati, come spezie piccanti, note col nome di paprica, pepe rosso, pepe di Caienna): peperoni in padella, col pomodoro, al forno, alla brace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cake

Vocabolario on line

cake ‹kèik› s. ingl. (propr. «torta, focaccia»; pl. cakes ‹kèiks›), usato in ital. al masch. – Dolce fatto di farina, uova, zucchero, uva passa, spezie, più propriam. e più spesso indicato (anche in [...] Italia) con la locuz. plum cake (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dièta¹

Vocabolario on line

dieta1 dièta1 s. f. [dal lat. diaeta, gr. δίαιτα «modo di vivere»]. – 1. Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo [...] cibi conditi con grassi vegetali non sottoposti a cottura, e con altre limitazioni generiche, che escludono soprattutto sughi, spezie, salumi); mettersi in o a dieta; seguire rigidamente la d. prescritta dal medico. Per la cosiddetta d. mediterranea ... Leggi Tutto

panfòrte

Vocabolario on line

panforte panfòrte s. m. [comp. di pane1 e forte1, cioè «sodo»]. – Tipico dolce senese, tradizionale in tutta Italia nel periodo natalizio; è confezionato con un impasto di farina, zucchero, spezie, mandorle, [...] nocciole e canditi, in forme rotonde e schiacciate di dimensioni varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] ’amore fra i popoli; gettare il s. dell’odio, della discordia, ecc. b. letter. Gli antenati, i progenitori: Bestemmiavano ... L’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante). Più astrattamente, stirpe, origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
specie
specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati come insieme, sia la forma che è il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali