• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Geografia [6]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Geologia [4]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

bàtraco

Vocabolario on line

batraco bàtraco s. m. [dal gr. βάτραχος «rana»] (pl. -chi). – 1. Variante rara di batrace. 2. Genere di pesci ossei (lat. scient. Batrachus), carnivori e voraci, con parecchie specie, che vivono lungo [...] le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; alcune posseggono spine velenose sulla prima pinna dorsale e sull’opercolo. ... Leggi Tutto

cornacchina

Vocabolario on line

cornacchina s. f. [der. di cornacchia]. – Erba annua delle papaveracee (Hypecoum procumbens), con foglie pennate, fiori gialli, frutto lomentaceo; è frequente nei campi e nelle spiagge della regione [...] mediterranea e dell’India, ed è talvolta usata come purgativo ... Leggi Tutto

rincòpidi

Vocabolario on line

rincopidi rincòpidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchopidae, dal nome del genere Rhynchops, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di uccelli caradriformi, che vivono lungo i grandi [...] fiumi e le spiagge marine delle zone tropicali e subtropicali dell’America, dell’Asia e dell’Africa, caratterizzati da un becco compresso lateralmente e tronco all’estremità, il cui ramo superiore è molto più breve dell’inferiore (da ciò il nome com. ... Leggi Tutto

ripa

Vocabolario on line

ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani [...] spec. nel linguaggio venatorio, nella denominazione uccelli di r., i palmipedi, spec. i trampolieri, e quelli che frequentano le rive e spiagge del mare. 2. letter. o region. Costa o parete a picco, luogo dirupato e scosceso: un’alta ripa Che facevan ... Leggi Tutto

parato²

Vocabolario on line

parato2 parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] costruzione, per sostenere il piano (di legno) per il varo di una nave. b. Travetto spalmato di sego che si usa sulle spiagge per tirare in secco o mettere in mare imbarcazioni. c. Trave di legno duro spianato che si dispone sulle vie di lizza nelle ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] deturpano spiagge, coste ed aree protette della Sicilia fa paura. Viene vista come un cavallo di Troia che aprirebbe le porte «ad una nuova stagione di scempi ed abusi». «Ci opporremo con tutti i mezzi» avverte il sottosegretario alla presidenza ... Leggi Tutto

deflazióne¹

Vocabolario on line

deflazione1 deflazióne1 s. f. [der. del lat. deflare «soffiar via»]. – In geografia fisica, azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi [...] e sabbiosi incoerenti, che si manifesta essenzialmente nelle regioni aride, desertiche, steppiche, in regioni non aride che hanno in grande abbondanza materiali minuti, come le spiagge sabbiose, ecc. ... Leggi Tutto

risacca

Vocabolario on line

risacca s. f. [dallo spagn. resaca, der. di resacar «tirare su», da sacar «togliere», che è un der. del lat. saccus «sacco»]. – Il moto di ritorno di un’onda che, urtando contro un ostacolo, viene fermata [...] e respinta: è molto sensibile sulle coste ripide e con acque profonde, mentre si avverte meno sulle spiagge a dolce pendio; durante le mareggiate si manifesta anche nei porti, dove produce un ritmico alzarsi e abbassarsi delle acque lungo le banchine ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] naturali collegate a canne fisse o da lancio, simili a quelle usate per le acque interne (la pesca effettuata da spiagge, in presenza di onde frangenti, mediante potenti canne da lancio con lenze pesantemente zavorrate e innescate per la cattura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

pescenovellante

Vocabolario on line

pescenovellante s. m. [der. di (pesci) novelli: v. novello, n. 2 b]. – In vallicoltura, pescatore specializzato per la pesca lungo le spiagge marine e il trasferimento in valle da pesca del pesce da [...] semina, o novellame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
beach volley
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta nel 1996. Il terreno di gioco è un...
Baron, Théodore
Pittore (Bruxelles 1840 - Namur 1899), dipinse soprattutto paesaggi, le spiagge del Mare del Nord, le rive della Mosa, ecc. Iniziatore della école grise (1865-1875), fu uno dei fondatori della Société libre des beaux arts, creata a Bruxelles...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali