radiolari
radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] lo più simmetria sferica (ma esistono anche specie a simmetria bilaterale), con scheletri minerali silicei, che consistono di spicole radiali o tangenziali le quali possono costituire reticoli e una o più gabbie concentriche; si distinguono per la ...
Leggi Tutto
neomenidi
neomènidi s. m. pl. [lat. scient. Neomeniidae, dal nome del genere Neomenia, che è dal gr. νεομηνία «novilunio», con allusione alla forma del corpo]. – In zoologia, famiglia di molluschi anfineuri [...] , ermafrodite, che vivono principalmente nel Mediterraneo: hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, e mantello rivestito di spicole calcaree; il lato ventrale del corpo presenta un solco longitudinale che accoglie il residuo del piede. ...
Leggi Tutto
monassone
monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge. ...
Leggi Tutto
monassonidi
monassònidi s. m. pl. [lat. scient. Monaxonida, comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Sottoclasse di spugne silicee con spicole del tipo delle megasclere monoassi associate o no [...] a fibre di spongina: comuni lungo le coste del mare e nelle acque basse fino a 50 m di profondità, possono anche abitare negli abissi fino a 5000 o 6000 m; di forma variabilissima, comprende le specie ...
Leggi Tutto
ialospongie
ialospòngie (o ialospònge) s. f. pl. [lat. scient. Hyalospongiae, comp. di hyalo- «ialo-» e lat. spongia «spugna»]. – Classe di spugne, note come spugne vitree, e chiamate anche esattinellidi, [...] caratterizzate da spicole silicee del tipo triassone, diffuse soprattutto nelle zone tropicali, in acque profonde, anche abissali. ...
Leggi Tutto
rabdoma
rabdòma s. m. [der. di rabdo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia: 1. Formazione dell’occhio composto degli artropodi, costituita dall’insieme dei rabdomeri di ciascun ommatidio. 2. Il raggio [...] principale delle spicole più grandi (o macroscleri) delle spugne. ...
Leggi Tutto
solenogastri
s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo [...] di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree e branchie; il sistema circolatorio ed escretore sono ridotti. ...
Leggi Tutto
spongillidi
spongìllidi s. m. pl. [lat. scient. Spongillidae, dal nome del genere Spongilla, der. del lat. class. spongia «spugna», con suffisso dim.]. – Famiglia di spugne demosponge, cosmopolite, ma [...] e ai laghi: hanno dimensioni piuttosto piccole (possono raggiungere una larghezza di circa 30 cm), colore grigio-verdastro, scheletro siliceo composto di spicole semplici di tipo monoassone, e in determinate condizioni producono gemme durature. ...
Leggi Tutto
spongina
s. f. [der. del lat. spongia «spugna»]. – Sostanza proteica, scleroproteina contenente iodio e bromo, che costituisce le fibre scheletriche delle spugne cornee, fibre che possono essere riunite [...] a formare una rete o assumere una disposizione ramificata, oppure connettono tra loro le spicole silicee. ...
Leggi Tutto
monoasse
(o monasse) agg. [comp. di mono- e asse3], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di oggetto o dispositivo che ha un solo asse o che è caratterizzato da un solo asse; così, in ottica, i cristalli [...] che ammettono un asse ottico, lungo il quale non si ha doppia rifrazione; in zoologia, gli elementi scheletrici delle spugne (spicole) provvisti di un solo asse (caratterizzano un gruppo di spugne, i monassonidi); nei veicoli, i carrelli o rimorchi a ...
Leggi Tutto