sferaster
sferàster s. m. [comp. del gr. σϕαῖρα «sfera» e ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ciascuna delle spicole scheletriche delle spugne, del tipo poliassoni, che hanno raggi distinti, emergenti da [...] una massa centrale cospicua ...
Leggi Tutto
tetrattinellidi
tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, [...] che vivono su fondali marini poco profondi, con scheletro, quando presente, formato generalm. da spicole silicee a 4 assi variamente conformate, sempre privo di spongina, e corpo per lo più appiattito o tondeggiante; vi appartiene il genere Suberites ...
Leggi Tutto
tricoglosso
tricoglòsso s. m. [lat. scient. Trichoglossus, comp. di tricho- «trico-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di pappagalli di forme eleganti e colori vivaci, diffusi in Australia, Tasmania, [...] Nuova Guinea, nelle Molucche e nelle Isole della Sonda, caratterizzati dalla presenza di numerose spicole all’estremità della lingua. ...
Leggi Tutto
tricosferio
tricosfèrio s. m. [lat. scient. Trichosphaerium, comp. di tricho- «trico-» e gr. σϕαῖρα «-sfera»]. – Protozoo rizopode marino dell’ordine dei testacei, provvisto di un rivestimento esterno [...] alla membrana plasmatica; da tale rivestimento, arricchito di numerose spicole calcaree, fuoriescono pseudopodî a forma conica. ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] l’ovario; in certi casi lo stilo può mancare e lo stigma è quindi sessile. 5. a. In zoologia: ciascuna delle spicole monoassi delle spugne in forma di bastoncelli appuntiti alle due estremità; ognuna delle parti boccali di alcuni insetti (mosche, api ...
Leggi Tutto
microsclero
microsclèro (o microsclerite) s. m. [comp. di micro- e gr. σκληρός «duro»; la variante microsclerite è formata con l’aggiunta del suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, ciascuna delle piccole [...] spicole del mesenchima delle spugne. ...
Leggi Tutto
anfidisco
s. m. [comp. di anfi- e disco] (pl. -chi). – In zoologia, ciascuna delle spicole che partecipano alla costituzione dello scheletro di alcune spugne silicee, terminanti con due espansioni a [...] forma di disco ...
Leggi Tutto
sclerenchima
sclerènchima s. m. [comp. di sclero- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – 1. In zoologia, il tessuto duro, caratteristico degli cnidarî (celenterati) e degli echinodermi, rappresentato [...] da scleriti calcarei in forma di placchette saldate o articolate fra loro o da spicole disperse nel mesenchima. 2. In botanica, tessuto meccanico di cui fanno parte le sclereidi e le fibre, molto più resistente del collenchima, le cui cellule, morte, ...
Leggi Tutto
scleroblasto
s. m. [comp. di sclero- e -blasto]. – In zoologia, nome delle cellule dello strato intermedio delle spugne, di natura calcarea, silicea e cornea, da cui hanno origine le spicole scheletriche. [...] Lo stesso nome hanno anche le cellule dermiche che danno luogo alle formazioni scheletriche cutanee nei vertebrati, per deposizione dei sali di calcio nella sostanza intercellulare ...
Leggi Tutto
acantari
acantarî s. m. pl. [lat. scient. Acantharia, der. del gr. ἄκανϑα «spina»]. – In zoologia, ordine di protozoi actinopodi, esclusivamente marini e pelagici, caratterizzati dalla presenza di axopodî, [...] da uno scheletro costituito da spicole di solfato di stronzio, e, generalmente, da una capsula centrale imperforata. Vi appartiene il genere acantometra. ...
Leggi Tutto