trigono
trìgono agg. e s. m. [dal lat. trigōnus agg., trigōnum s. neutro, gr. τρίγωνος «triangolare», τρίγωνον «triangolo», comp. di τρι- «tre» e -γωνος «-gono»]. – Triangolare; come s. m., triangolo. [...] Con sign. specifici: 1. agg. In botanica, di organo allungato che presenta tre spigoli. 2. s. m. In anatomia, nome di superfici o regioni topografiche triangolari: t. cerebrale, lamina di sostanza bianca, di forma triangolare, situata inferiormente ...
Leggi Tutto
trilobo
trìlobo agg. [dal gr. τρίλοβος, comp. di τρι- «tre» e λοβός «lobo»]. – 1. In biologia, di organo che ha tre lobi; per es., in botanica, le foglie della trinità. 2. In architettura, detto di alcuni [...] tipi di archi di vario sesto la cui linea d’intradosso risulta formata di tre settori di cerchio di raggio minore di quello dell’arco, che s’incontrano formando spigoli sporgenti. ...
Leggi Tutto
graniglietta
granigliétta s. f. [dim. di graniglia]. – Nella nomenclatura tecnica dei materiali da costruzione, frammenti di pietra a spigoli vivi, che passano attraverso il crivello di 3 mm e sono trattenuti [...] da quello di 1 mm ...
Leggi Tutto
puddingoide
puddingòide agg. [comp. di puddinga e -oide]. – In petrografia, roccia p., roccia sedimentaria costituita da detriti, di natura diversa, a spigoli arrotondati. ...
Leggi Tutto
abrasivo
abraṡivo agg. e s. m. [der. di abraso, part. pass. di abradere]. – 1. agg. Che serve ad abradere: polveri, pietre, sostanze abrasive. 2. s. m. Nome di sostanze di grande durezza, a grani con [...] spigoli taglienti, che s’impiegano, in polvere o in conglomerati, spesso applicate su tele o carte, su bordi di ruote o di lame, per lavorare superfici, eseguire tagli di pietre, ecc. Si distinguono a. naturali, quali diamante, corindone, smeriglio, ...
Leggi Tutto
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale [...] temprato di sicurezza, di grande resistenza alla flessione e che, in caso di rottura, forma frammenti di piccole dimensioni con spigoli arrotondati; un uomo temprato a tutte le fatiche; animo temprato dalle sofferenze; un carattere ben temprato. ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici [...] presenti in un cristallo ...
Leggi Tutto
angoloide
angolòide s. m. [comp. di angolo e -oide]. – Tipo di angolo solido, costituito dalla parte di spazio che si ottiene dall’intersezione di almeno tre diedri i cui spigoli passano per uno stesso [...] punto: a. triedro, tetraedro ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi...