palella
palèlla (o parèlla) s. f. [etimo incerto]. – 1. In carpenteria navale, taglio obliquo (generalmente di pochi gradi) dell’estremità di una tavola di legno, realizzato allo scopo di unirla, mediante [...] , che due vogatori possano sedere sullo stesso banco maneggiando un remo ciascuno. 3. Calcastoppa con il ferro privo di spigoli vivi, tale quindi da non tranciare i filacci, che può essere variamente conformato: allargato all’estremità (nel tipo più ...
Leggi Tutto
smusso
s. m. e agg. [der. di smussare; nel sign. 2, è propriam. un part. pass. senza suffisso]. – 1. s. m. L’azione, l’operazione e l’effetto di smussare, smussatura: fare uno s.; scalpello a smusso, [...] sign. concreto, la parte, il punto smussato: lo s. di uno scalino, di un righello; in partic., nella tecnologia meccanica, spigolo vivo di un pezzo a cui si sia asportato, con un taglio inclinato di 45°, il prisma di estremità. Nella classificazione ...
Leggi Tutto
spigolosospigolóso agg. [der. di spigolo]. – Che ha molti spigoli: corpo magro e s.; volto s., angoloso, ossuto; in senso fig., intrattabile, scontroso: un tipo s.; carattere spigoloso. ...
Leggi Tutto
sbarbatrice
s. f. [der. di sbarbare, nel sign. 3]. – Macchina utensile impiegata, nella lavorazione delle ruote dentate, per la finitura superficiale dei fianchi dei denti, allo scopo di correggerne [...] sbarbatore) è conformato a ruota dentata che ingrana con quella da sbarbare; i fianchi dei denti del coltello sono solcati da gole a spigoli taglienti che agiscono, nel moto di trascinamento che viene a determinarsi, sui fianchi dei denti rasandoli. ...
Leggi Tutto
spazzaneve
spazzanéve s. m. [comp. di spazzare e neve], invar. – 1. Automezzo fornito di un dispositivo a turbina impiegato per rimuovere la neve dalla sede stradale lanciandola al di fuori della sede [...] la velocità lungo un pendio, consistente nel piegare le ginocchia e allargare le code degli sci, facendo presa con gli spigoli interni, e esercitando una pressione costante sui talloni; curva a s., curva che si compie dalla posizione descritta ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] che i Greci concepivano la terza potenza di un numero come il volume di un cubo avente quel numero quale misura di uno spigolo. 2. agg. In metrologia, aggiunto a un’unità di misura di lunghezza, forma la denominazione dell’unità di misura di volume ...
Leggi Tutto
cubottaedro
cubottaèdro s. m. [comp. di cubo e ottaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 6 quadrati e 8 triangoli equilateri, ottenuto dal cubo troncando i suoi angoloidi con i piani [...] passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti. ...
Leggi Tutto
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio vedeva assai bello e sempre in ordine di ricche e p. vesti (Bandello). 3. Composto con stile impeccabile, rifinito con cura, detto di opere letterarie e artistiche: ...
Leggi Tutto
bisello
biṡèllo s. m. [dal fr. biseau, di etimo incerto]. – 1. Smussatura ottenuta negli spigoli di una lamiera o di altro elemento meccanico mediante un taglio inclinato; piu comunem. detto bisellatura. [...] 2. Con riferimento a elementi architettonici, il tratto di piano che è stato inclinato per eliminare uno spigolo vivo. 3. In tipografia, ribassamento della superficie di un cliché da inchiodare su uno zoccolo. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] : a. cristallografici, gli assi coordinati ai quali si riferiscono gli elementi geometrici di un cristallo (facce, spigoli, vertici); a. cristallografici equivalenti, quelli su cui la faccia fondamentale taglia parametri uguali (per es., quelli ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi...