testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] a quello di uno, due o più mattoni accostati. l. In geografia fisica, cima montuosa a forma piramidale, ma con gli spigoli arrotondati dall’erosione: Testa di Gran Croce, Testa di Money, nel gruppo del Gran Paradiso. 5. fig. Inizio, cioè parte o ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] f. laterali, in una piramide, i triangoli che convergono al vertice; in un prisma, i parallelogrammi compresi fra spigoli laterali successivi; ecc. Analogamente, in mineralogia, ognuno dei piani che delimitano naturalmente un cristallo (in partic., f ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] , la parte mangereccia); n. fresche, secche; mangiare fichi secchi con le n.; n. a tre canti, col guscio eccezionalmente a tre spigoli, perché deriva da un frutto a tre carpelli; noci di Sorrento, tra le più pregiate; n. tardiva o di S. Giovanni (24 ...
Leggi Tutto
ugnetto
ugnétto s. m. [der. di ugna]. – 1. Utensile in forma di scalpello stretto (scalpello a unghia) e con angolo di taglio di 35°-40° che serve a togliere bavature da pezzi metallici, smussare spigoli [...] e per compiere altri simili lavori, battendovi sopra col martello; è usato anche per lavori di scultura. 2. Utensile di alcune macchine operatrici, per es. della limatrice ...
Leggi Tutto
piscidia
piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] dell’America tropicale, caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata in terapia per la sua azione sedativa sulle ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] e materiale sintetico leggero e flessibile, percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica (fuorché negli sci da fondo), con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco per fissarvi lo scarpone. La lunghezza è ...
Leggi Tutto
ultramicrotomo
ultramicròtomo s. m. [comp. di ultra- e microtomo]. – Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopico [...] elettronico; utilizza coltelli di vetro o di diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi (per es., basati sulla dilatazione termica controllata di un braccio metallico). ...
Leggi Tutto
tetragono
tetràgono agg. e s. m. [dal gr. τετράγωνος, comp. di τετρα- «tetra-» e -γωνος «-gono»]. – 1. In geometria, sinon. raro di quadrangolo e, in passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di [...] cubo. 2. In botanica (solo come agg.), di fusto o di altro organo allungato che presenta quattro spigoli, come nelle labiate. 3. fig. Fermo, costante, resistente a ogni urto e contrarietà; irremovibile: è un uomo t.; ha un carattere t.; si dichiarava ...
Leggi Tutto
falciante
agg. [part. pres. di falciare]. – Propriam., che falcia, o che è atto a falciare: barra f., organo fondamentale della falciatrice, costituito da una barra con denti a pettine che dividono l’erba [...] in ciuffetti e da una lama costituita da coltelli a spigoli affilati che la tagliano. Usi fig.: tiro f., in artiglieria, lo stesso, e meno com., che tiro di falciamento; nel linguaggio medico, movimento o andamento f., tipo di deambulazione difettosa ...
Leggi Tutto
ancipite
ancìpite agg. [dal lat. anceps -cipĭtis, comp. di am(bi)- «da due parti» e caput «capo»; propr. «che ha due teste, bifronte»]. – 1. a. Che ha doppia natura: una di quelle forme a. tra bestiali [...] due tagli: E per ferirsi prese il ferro a. (Sannazzaro). d. In botanica, di fusto schiacciato che presenta due spigoli acuti, come per es. quello del narciso comune (Narcissus tazeta). 2. fig., letter. Incerto, ambiguo, misterioso. 3. In bibliografia ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile,...
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi...