• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Zoologia [34]
Botanica [29]
Industria [23]
Arti visive [17]
Biologia [13]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [11]
Fisica [10]
Vita quotidiana [8]

cavatappi

Vocabolario on line

cavatappi s. m. [comp. di cavare e tappo]. – 1. Strumento metallico (detto anche cavaturaccioli) di varie forme, ma costituito essenzialmente da una spirale a vite, con il quale si cavano da bottiglie [...] o fiaschi i tappi di sughero. 2. In fisica, regola del cavatappi, regola che consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se ... Leggi Tutto

fusulìnidi

Vocabolario on line

fusulinidi fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero [...] superiore e del permiano, con guscio fusiforme o discoidale costituito da una lamina calcarea avvolta a spirale simmetrica, con tanti setti trasversi che delimitano altrettante logge; sono fossili molto importanti in quanto caratterizzano le rocce ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] tra il naso e la fronte); ha grandezza e forma varia (conica o cilindrica appuntita all’estremità, diritta, ricurva o a spirale, talora ramificata come nei cervi), e funziona come arma di difesa o di offesa e per il combattimento tra i maschi: le ... Leggi Tutto

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] «da perno») al corpo che assume una posizione piegata verso il basso, come se il pattinatore dovesse sedersi. Perno spirale, nel pattinaggio artistico, figura di danza che consiste nell’esecuzione, a corpo eretto o flesso, di una serie di cerchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żampiróne

Vocabolario on line

zampirone żampiróne s. m. [propr., marchio di fabbrica, dal cognome, Zampironi, dell’inventore e primo produttore]. – 1. Piccola spirale o stecca a base di polvere di piretro compressa che, accesa all’estremità [...] esterna, brucia lentamente sprigionando un fumo e un gas che tiene lontano le zanzare e altri insetti molesti. 2. Spreg. o scherz. Sigaretta, o anche sigaro, di tabacco forte e scadente, che dà fastidio ... Leggi Tutto

lanzichenécca

Vocabolario on line

lanzichenecca lanzichenécca s. f. [der. di lanzichenecco]. – Spada (detta anche lanzighinetto) a lama larga, lunga circa 80 cm, con elsa a rami ritorti a spirale e piegati ad S e impugnatura di legno; [...] era usata dai lanzichenecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tessàlico

Vocabolario on line

tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni [...] , caratterizzata nella sua fase intermedia da una ceramica, detta appunto ceramica t., consistente in vasi sferici, coppe e piedistalli a fruttiera dipinti con motivi geometrici a spirale, fasce, meandri, in colori vivaci su fondo scuro o chiaro. ... Leggi Tutto

bòvolo

Vocabolario on line

bovolo bòvolo s. m. [der. del lat. bos bovis «bue», con riferimento alle corna]. – Voce veneta, che significa «chiocciola»: scala a bovolo. Nella tecnica, molla a b., quella ottenuta avvolgendo a elica [...] spirale una lamina d’acciaio le cui spire, quando la molla viene compressa, rientrano l’una dentro l’altra. ... Leggi Tutto

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] avanzare, procedere con percorso tortuoso: la strada sale serpeggiando al valico; il fiume serpeggia lento nella vallata; le fiamme serpeggiavano già sui muri esterni dell’edificio. In partic., in marina, ... Leggi Tutto

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] e controcurve (s. a raggio corto, con curve e controcurve molto ravvicinate). 2. a. In termotecnica, tubo a spirale detto più propriam. serpentino (v. serpentino2). b. Nel meccanismo degli orologi, piccola ruota sul cui asse orizzontale s’incastrano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
SPIRALE
SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione artistica, assurse a sistema decorativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali