spiritualista
s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; [...] . 2. Con sign. più generico, chi ritiene che i valori spirituali abbiano assoluta preminenza su quelli materiali e intellettuali, e adegua il suo comportamento pratico a questa concezione: è un sincero s.; si atteggia a s., ma in realtà sa ...
Leggi Tutto
spiritualistico
spiritualìstico agg. (pl. m. -ci). – Dello spiritualismo, relativo allo spiritualismo e agli spiritualisti: movimenti s., correnti filosofiche s.; concezioni s.; l’indirizzo s. del pensiero [...] generico: atteggiamenti s.; con tutte le sue pretese s., è una arrivista senza scrupoli. ◆ Avv. spiritualisticaménte, secondo principî spiritualistici, da spiritualista: una realtà spiritualisticamente intesa; una vita spiritualisticamente vissuta. ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta [...] al dualismo e al pluralismo: m. materialista, idealista, spiritualista; il m. eleatico; il m. di Spinoza. ...
Leggi Tutto
WEISSE, Christian Hermann
Filosofo spiritualista, nato a Lipsia il 10 agosto 1801, morto a Stotteritz presso Lipsia nel 1866; professore di filosofia in quell'università. Appartenne alla cosiddetta "destra" hegeliana, sollecita di salvare...
Filosofo, psicologo e psichiatra italiano (San Chirico Raparo, Potenza, 1864 - Firenze 1937). Teista e spiritualista, insegnò (1900-1933) filosofia teoretica all'Istituto di studî superiori di Firenze, presso il quale fondò nel 1903 un gabinetto...