• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [8]
Chimica [1]
Biologia [1]

spongina

Vocabolario on line

spongina s. f. [der. del lat. spongia «spugna»]. – Sostanza proteica, scleroproteina contenente iodio e bromo, che costituisce le fibre scheletriche delle spugne cornee, fibre che possono essere riunite [...] a formare una rete o assumere una disposizione ramificata, oppure connettono tra loro le spicole silicee ... Leggi Tutto

albuminòide²

Vocabolario on line

albuminoide2 albuminòide2 s. m. [comp. di albumina e -oide]. – In biochimica, nome di sostanze appartenenti alle proteine semplici, di aspetto simile all’albumina (dette anche scleroproteine o albumine [...] tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempî il collagene, la condrina, la cheratina nei vertebrati, e la spongina, la fibroina, la sericina negli invertebrati. ... Leggi Tutto

monassònidi

Vocabolario on line

monassonidi monassònidi s. m. pl. [lat. scient. Monaxonida, comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Sottoclasse di spugne silicee con spicole del tipo delle megasclere monoassi associate o no [...] a fibre di spongina: comuni lungo le coste del mare e nelle acque basse fino a 50 m di profondità, possono anche abitare negli abissi fino a 5000 o 6000 m; di forma variabilissima, comprende le specie più comuni di spugne, che presentano anche ... Leggi Tutto

spòngia

Vocabolario on line

spongia spòngia s. f. [lat. scient. Spongia, dal lat. class. spongia «spugna»]. – Genere di poriferi della classe demosponge, che comprende alcune specie il cui scheletro di spongina costituisce le comuni [...] spugne da bagno: tra esse Spongia officinalis, comune nei bassi fondali del Mediterraneo, di forma compatta, con pochi osculi che sporgono dalla superficie ... Leggi Tutto

spòngidi

Vocabolario on line

spongidi spòngidi s. m. pl. [lat. scient. Spongiidae, dal nome del genere Spongia, che è dal lat. class. spongia «spugna»]. – Famiglia di poriferi della classe demosponge, di forme irregolari, diffusi [...] soprattutto nelle regioni calde: hanno scheletro costituito da una rete di fibre di spongina anastomizzate e sono utilizzati fin dall’antichità come spugne da bagno. ... Leggi Tutto

spongioblasto

Vocabolario on line

spongioblasto s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -blasto]. – 1. In zoologia, cellula mesenchimatica caratteristica delle spugne cornee che secernono la spongina. 2. In istologia, cellula staminale [...] gliale dalla quale derivano le cellule ependimali e i glioblasti ... Leggi Tutto

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] dagli scleroblasti, di forma diversa (nionoassonidi, triassonidi, ecc.), che possono essere di natura calcarea, silicea o organica (spongina), e in base a cui si suddividono nelle tre classi delle calcisponge, silicosponge e demosponge. A seconda ... Leggi Tutto

cornacuspònge

Vocabolario on line

cornacusponge cornacuspònge (o cornacuspòngie) s. f. pl. [lat. scient. Cornacuspongiae, comp. del lat. cornu «corno», acus «ago» e spongia «spugna»]. – Altro nome delle spugne cornee, sottoclasse delle [...] demosponge, con scheletro privo di spicole, costituito fondamentalmente di fibre di spongina; comprende forme soltanto marine, fra le quali particolarmente note le spugne in commercio (Euspongia officinalis e Hippospongia equina). ... Leggi Tutto

tetrattinèllidi

Vocabolario on line

tetrattinellidi tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, [...] , con scheletro, quando presente, formato generalm. da spicole silicee a 4 assi variamente conformate, sempre privo di spongina, e corpo per lo più appiattito o tondeggiante; vi appartiene il genere Suberites, simbionte sulle conchiglie dei paguri ... Leggi Tutto

demospònge

Vocabolario on line

demosponge demospònge (o demospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Demospongiae, comp. del gr. δῆμος «popolo, moltitudine» e del lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi che rappresenta il gruppo più [...] vasto delle spugne e comprende forme piuttosto eterogenee, prive di scheletro o con scheletro costituito da elementi silicei (a un solo o a quattro assi) oppure da fibre di spongina, miste o no a elementi silicei. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spongina
spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste fibre hanno la funzione di connettere...
Darwinellidi
Famiglia di Spugne cornee dell’ordine Dendroceratina. Comprende il solo genere Darwinella, con elementi scheletrici isolati di spongina, simili nella forma a spicole triassiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali