fillopodio
fillopòdio s. m. [comp. di fillo- e -podio]. – In botanica: 1. Foglia delle felci, in quanto porta gli sporangi. 2. Asse del primordio della foglia. 3. Parte basale della foglia. ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] (v. fecondo). b. In botanica, detto di pianta o di suoi organi affetti da sterilità: fronda s., nelle felci, quella senza sporangi; brattea s., la brattea senza fiori all’ascella; fiori s., quelli che, per cause diverse, non danno frutti; semi s ...
Leggi Tutto
marattiacee
marattiàcee s. f. pl. [lat. scient. Marattiaceae, dal nome del genere Marattia, der. del nome del botanico G. F. Maratti († 1777)]. – Famiglia di felci appartenenti all’ordine Marattiales, [...] tutte tropicali, molte fossili, con protallo verde, perenne, foglie grandi, pennate o palmate, e sporangi sulla pagina inferiore delle foglie, presso al margine. ...
Leggi Tutto
gleicheniacee
gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, [...] famiglia di felci, molto diffuse nel periodo cretaceo, attualmente rappresentata da 8 generi tropicali e subtropicali, distinti per i sori con pochi sporangi. ...
Leggi Tutto
fuliggine
fulìggine (tosc. filìggine) s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. – 1. Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim. dove si bruciano combustibili, [...] vivono nei luoghi umidi e nei boschi; sono note 5 specie, di cui è comune Fuligo septica, il cui corpo fruttifero, ampio fino a 30 cm, di un bel colore giallo, è costituito dagli sporangi fusi insieme; vive su legni morti e su materie da conceria. ...
Leggi Tutto
periplasmodio
periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale ...
Leggi Tutto
epatiche
epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] sviluppato, il tallo appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e fillidî; gli sporangi, privi di columella, producono, oltre alle spore, particolari cellule allungate (elateri) che favoriscono la dispersione ...
Leggi Tutto
botrichio
botrìchio s. m. [lat. scient. Botrychium, der. del gr. βότρυχος «peduncolo dell’acino nei grappoli», perché gli sporangi sono disposti a grappolo]. – In botanica, genere di felci ofioglossacee, [...] con una trentina di specie, di cui alcune in Italia, nelle praterie delle zone fredde ...
Leggi Tutto
dipteridacee
dipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipteridaceae, dal nome del genere Dipteris, comp. di di-2 e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – In botanica, famiglia di felci, rappresentata attualmente [...] dal solo genere Dipteris, caratteristico per le foglie pedato-palmate, per la nervatura e per la disposizione degli sporangi che sono sparsi su tutto il lembo. ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] a Phytophthora infestans, che colpisce dapprima le foglie, le quali si ricoprono di una muffetta bianca dovuta agli sporangi, e finiscono poi per cadere, e successivamente i tuberi che appaiono macchiati irregolarmente di bruno, e quindi marciscono ...
Leggi Tutto
Nelle Felci, gruppo di sporangi (o sporoteci) di forma diversa e ben definita nei vari generi (piccole sporgenze rotonde, ellittiche, lineari ecc., gialle o brune). Di solito i s. sono ricoperti e protetti, durante lo sviluppo, sia dallo stesso...