gimnosporangio
gimnosporàngio s. m. [lat. scient. Gymnosporangium, comp. di gymno- «gimno-» e lat. scient. sporangium «sporangio»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia pucciniacee, con una [...] cinquantina di specie, che compiono il loro ciclo eteroico in parte su alcune cupressacee, in parte su alcune rosacee ...
Leggi Tutto
teloma
telòma s. m. [comp. di tel(o)- e -oma (come suffisso di termini della biologia)] (pl. -i). – In botanica, nome dato alle parti apicali e biforcate che, nelle tracheofite primitive (ipotetiche [...] progenitrici delle cormofite più evolute), possono essere costituite da trofofilli o da sporofilli con sporangio terminale. ...
Leggi Tutto
chitridio
chitrìdio s. m. [lat. scient. Chytridium, dal gr. χυτρίδιον «pentolina»]. – Genere di funghi chitridiali con numerose specie, parassite di alghe: sono organismi molto semplici, ridotti a un [...] rizoide e a uno sporangio. ...
Leggi Tutto
sporangioforo
sporangiòforo s. m. [comp. di sporangio e -foro]. – In botanica, qualunque supporto di uno o più sporangi nelle piante tallofitiche. ...
Leggi Tutto
sporogonio
sporogònio s. m. [comp. di sporo- e -gonio]. – In botanica, nome dato allo sporofito delle briofite, costituito tipicamente da uno sporangio sessile (nelle epatiche antocerotali) o portato [...] da un peduncolo, detto seta, corto nelle epatiche marcanziali, o più o meno lungo, come nei muschi ...
Leggi Tutto
sporoteca
sporotèca s. f. [comp. di sporo- e -teca]. – In botanica, sinon. di sporangio; indica anche la cavità che, nelle isoetacee, è situata alla base delle foglie e contiene gli sporangi. ...
Leggi Tutto
sporotecio
sporotècio s. m. [comp. di sporo- e -tecio]. – In botanica, organo pluricellulare (detto anche sporangio), che nelle archegoniate e nelle fanerogame contiene le spore, formato da una parete [...] uni- o pluristratificata e dall’archesporio ...
Leggi Tutto
pilobolo
pilòbolo s. m. [lat. scient. Pilobolus, comp. del gr. πῖλος «berretto» e di un tema gr. affine a βάλλω «gettare» (v. -bolo)]. – Genere di funghi zigomiceti dell’ordine mucorali, con poche specie [...] che vivono su escrementi di erbivori: lo sporangio a maturità viene espulso con forza, giungendo fino a due metri dal micelio che l’ha prodotto. ...
Leggi Tutto
SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente")
Valeria Bambacioni
Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa nei diversi gruppi.
Nelle Tallofite lo...
Gruppo di felci con sporangio composto di due o più strati di cellule, contrapposto a quello delle Leptosporangiate, in cui la parete dello sporangio è formata da un solo strato di cellule. Il tipo di sporangio delle E. è condiviso anche da...