• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Botanica [96]
Biologia [30]
Zoologia [17]
Medicina [15]
Industria [7]
Geologia [6]
Arti visive [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Diritto [3]

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] all’esterno, per es. i conidî degli aspergilli e dei penicilli. I varî tipi di spore sono denominati con prefissi specifici che ne indicano: il grado di ploidia (spore aploidi, per es. quelle liberate dallo zigote in germinazione, e diploidi, come le ... Leggi Tutto

sporangiospòra

Vocabolario on line

sporangiospora sporangiospòra s. f. [comp. di sporangio e spora]. – In botanica, ognuna delle spore prodotte all’interno di uno sporangio, come per es. le spore delle briofite e delle pteridofite; in [...] senso lato, nome delle spore generate entro le sporocisti. ... Leggi Tutto

elatère¹

Vocabolario on line

elatere1 elatère1 s. m. [dal gr. ἐλατήρ -ῆρος «che disperde», der. di ἐλαύνω «spingere»]. – Nelle piante epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere, allungata e avvolta a spirale, [...] ’umidità, che serve a diffondere le spore distanziandole fra loro. Negli equiseti hanno la stessa funzione e lo stesso nome quattro listerelle nastriformi costituite dallo strato più esterno della parete delle spore (da alcuni autori chiamate invece ... Leggi Tutto

cnidosporidî

Vocabolario on line

cnidosporidi cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] distinta di protozoi, da altri come tipo distinto di mesozoi, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti dei celenterati, con filamento estroflessibile; il loro sviluppo ... Leggi Tutto

mixosporidî

Vocabolario on line

mixosporidi mixosporidî (o missosporidî) s. m. pl. [lat. scient. Myxosporidia, comp. di myxo- «mixo-1» e (Cnido)sporidia (v. cnidosporidi)]. – Ordine di cnidosporidî che riunisce specie parassite (in [...] (forme celozoiche) o nei tessuti (forme istozoiche); presentano un ciclo biologico molto complesso, con una fase libera costituita da spore binucleate, i cui nuclei si fondono all’interno dell’ospite dando origine a un germe ameboide dal quale, per ... Leggi Tutto

sporìgeno

Vocabolario on line

sporigeno sporìgeno agg. [comp. di spora e -geno]. – In biologia (anche sporogeno), detto di organismo, o di una sua parte, che produce spore: pianta s., tessuto s., apparato s.; lieviti s.; o che ha [...] origine da spore: germi sporigeni. ... Leggi Tutto

sporogèneṡi

Vocabolario on line

sporogenesi sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] nelle briofite, nelle pteridofite e nelle spermatofite. La sporogenesi può dare origine a spore diverse per caratteristiche morfologiche o cariologiche (v. spora); qualora comporti un’eterosporia, si formano un numero indefinito di microspore e ... Leggi Tutto

sporològico

Vocabolario on line

sporologico sporològico agg. [der. di sporologia] (pl. m. -ci). – In botanica, relativo alla sporologia: studî s.; che si riferisce alle spore: caratteri s., la grandezza, il colore, le sculture della [...] membrana delle spore. ... Leggi Tutto

selaginèlla

Vocabolario on line

selaginella selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] rami a formare una spiga, si sviluppano gli sporangi che sono di due tipi, i macrosporangi, con quattro grosse spore, e i microsporangi, con molte piccole spore (nelle macrospore si sviluppano i protalli femminili, nelle microspore quelli maschili). ... Leggi Tutto

sporulazióne

Vocabolario on line

sporulazione sporulazióne s. f. [der. di sporula]. – 1. In botanica, produzione di spore. 2. In zoologia, processo di riproduzione agamica degli sporozoi, in cui si ha la divisione multipla dell’individuo [...] passaggio da tropozoite a merozoite nel ciclo dei plasmodî malarici) o, più raramente, con una frammentazione simultanea del nucleo; è in genere sinon. di schizogonia, o scissione multipla. 3. In batteriologia, il processo di formazione delle spore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
aposporia
Soppressione della produzione delle spore meiotiche di una pianta. Nelle Archegoniate e Fanerogame, le cellule madri delle spore non subiscono la meiosi e danno origine, per mitosi equazionale, a 4 cellule diploidi, dette pseudospore. Queste...
aeroplancton
Insieme di piccoli organismi (spore, cisti ecc.) sospesi nel pulviscolo atmosferico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali