fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] , che possono trovarsi o no sullo stesso fiore; a differenza delle gimnosperme, le angiosperme hanno generalmente gli sporofilli protetti all’esterno da un complesso di foglie sterili (semafilli), più o meno metamorfosate, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
sporofillo
s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli sporofilli sono distinti in macro- e microsporofilli, a seconda che portino macro- o microsporangi. ...
Leggi Tutto
tmesipteridacee
tmeṡipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Tmesipteridaceae, dal nome del genere Tmesipteris, comp. del gr. τμῆσις «divisione», per gli sporofilli bipartiti, e πτερίς «felce»]. – Famiglia [...] di piante psilotopside a cui appartiene il solo genere Tmesipteris (che da alcuni autori è collocato nelle psilotacee con il genere Psilotum); sono piante che vivono nelle regioni australi, per lo più ...
Leggi Tutto
cheirostrobacee
cheirostrobàcee s. f. pl. [lat. scient. Cheirostrobaceae, dal nome del genere Cheirostrobus, comp. di cheiro- e del gr. στρόβος «vortice, mulinello»]. – Famiglia di pteridofite fossili, [...] rappresentata dall’unico genere Cheirostrobus del periodo carbonico inferiore della Scozia, distinto per la struttura complicata degli sporofilli. ...
Leggi Tutto
strobilo
stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] spiralata o anulare, le squame copritrici che portano all’ascella quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi ...
Leggi Tutto
teloma
telòma s. m. [comp. di tel(o)- e -oma (come suffisso di termini della biologia)] (pl. -i). – In botanica, nome dato alle parti apicali e biforcate che, nelle tracheofite primitive (ipotetiche [...] progenitrici delle cormofite più evolute), possono essere costituite da trofofilli o da sporofilli con sporangio terminale. ...
Leggi Tutto
antofillo
s. m. [lat. scient. anthophyllum, comp. di antho- «anto-» e -phyllum «-fillo»]. – In botanica, ciascuna delle foglie modificate che costituiscono il fiore, alcune fertili (sporofilli, cioè [...] stami e carpelli), altre sterili, costituenti il perianzio. Alcuni autori preferiscono riservare il nome di antofilli soltanto a queste ultime ...
Leggi Tutto
selaginella
selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] e a dicotomia, che porta piccole foglie sparse disposte a spirale o in quattro serie; all’ascella di alcune foglie (sporofilli), raggruppate all’estremità dei rami a formare una spiga, si sviluppano gli sporangi che sono di due tipi, i macrosporangi ...
Leggi Tutto
sigillariacee
sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] ), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, spesso su costole rilevate; le foglie sono lineari, lunghe, e gli sporofilli sono riuniti in strobili peduncolati, di solito all’apice dei rami o del fusto. ...
Leggi Tutto
schizea
schiżèa s. f. [lat. scient. Schizaea, der. del gr. σχίζω «fendere, dividere» (v. schizo-), con riferimento all’apice delle foglie fertili molto diviso]. – Genere di felci schizeacee con una trentina [...] di specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’emisfero australe; sono piccole piante con fronde differenziate in trofofilli e sporofilli che in molte specie sono divise dicotomicamente. ...
Leggi Tutto
Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di queste piante sono verosimilmente quelle...
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...