sfenofillali
s. f. pl. [lat. scient. Sphenophyllales, dal nome del genere Sphenophyllum, comp. di spheno- «sfeno-» e -phyllum «-fillo»]. – Ordine di piante pteridofite fossili, in prevalenza isosporee, [...] vissute nel paleozoico dal devoniano superiore al trias inferiore; erano piante erbacee, probabilmente rampicanti con lunghi internodî, foglie verticillate, e sporofilli riuniti in spighe allungate. ...
Leggi Tutto
sfenopside
sfenòpside s. f. pl. [lat. scient. Sphenopsida, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὄψις «aspetto»]. – Classe di piante pteridofite, quasi tutte fossili, vissute dal devoniano medio al permiano [...] corpo vegetativo suddiviso in internodî tra loro articolati (da cui il nome di articolate, altra denominazione della classe); hanno foglie verticillate, e di solito piccole, inserite in corrispondenza dei nodi; gli sporofilli sono riuniti in spighe. ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] ; le foglie con sola funzione trofica sono dette trofofilli, mentre quelle che portano gli sporangi prendono il nome di sporofilli (micro- e macrosporofilli nelle pteridofite eterosporee). Vivono di preferenza in luoghi umidi e ombrosi, rare sono le ...
Leggi Tutto
Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di queste piante sono verosimilmente quelle...
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...