piroplasmidei
piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di [...] forma ovale o a pera, privi di pigmento, che, trasmessi da zecche, parassitano gli eritrociti dei vertebrati, e talvolta anche i linfociti e le cellule endoteliali dei mammiferi domestici (cani, gatti, ...
Leggi Tutto
piroplasmidi
piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globuli rossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche ...
Leggi Tutto
pansporoblasto
s. m. [comp. di pan- e sporoblasto]. – In zoologia, stadio degli sporozoi mizosporidî, rappresentato da una complessa cellula madre di spore, costituita inizialmente da masse di plasma [...] binucleate, ciascuna delle quali si divide in quattro cellule: di queste, le due più grandi (sporoblasti) danno origine alle spore ...
Leggi Tutto
schizogonia
schiżogonìa s. f. [comp. di schizo- e -gonia]. – In biologia, tipico meccanismo di moltiplicazione del trofozoite di molti protozoi sporozoi in cui il nucleo si divide ripetutamente per mitosi; [...] segue una divisione cellulare multipla che dà luogo a degli agameti o merozoiti, i quali amplificano l’infezione nell’ospite ...
Leggi Tutto
schizogregarine
schiżogregarine s. f. pl. [comp. di schizo- e gregarine; lat. scient. Schizogregarinaria]. – Sottordine di gregarine (protozoi della classe sporozoi) caratterizzati dalla riproduzione [...] schizogonica, che comprende forme parassite dell’intestino e ghiandole annesse di anellidi, artropodi e tunicati ...
Leggi Tutto
schizonte
schiżónte s. m. [comp. di schiz(o)- e -onte]. – In zoologia, nome della cellula di alcuni protozoi che, raggiunte le massime dimensioni, si riproduce per via asessuata (schizogonia), dando [...] origine a numerose piccole cellule figlie che, negli sporozoi (per es., nel plasmodio della malaria), prendono il nome di agameti o merozoiti. ...
Leggi Tutto
zigote
żigòte (o żigòto) s. m. [dal gr. ζυγωτός «aggiogato»]. – In biologia: a. La cellula risultante dall’unione e dalla fusione dei gameti nella riproduzione sessuale (l’uovo fecondato, la zigospora, [...] b. Con uso raro, nucleo diploide, detto anche sincario o nucleo zigotico, risultante dall’unione dei nuclei dei gameti maschile e femminile nella fecondazione. c. L’anfionte, negli sporozoi, risultato della fusione del macrogamete col microgamete. ...
Leggi Tutto
gamogonia
gamogonìa s. f. [comp. di gamo- e -gonia]. – In zoologia, fase del ciclo riproduttivo dei protozoi sporozoi, in cui la divisione multipla dà luogo a elementi sessuati. ...
Leggi Tutto
plasmodio
plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] (p. di aggregazione, più precisamente considerato uno pseudoplasmodio). 4. Genere di protozoi emosporidî della classe degli sporozoi (lat. scient. Plasmodium), tutti parassiti endocellulari del sangue di varî vertebrati e dell’uomo, di cui ...
Leggi Tutto
Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno in una prima fase dello sviluppo, sono...