• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Medicina [2]

sport

Thesaurus (2018)

sport 1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] , il rugby, la pallacanestro, la pallavolo, il tennis o il baseball; sport invernali, che si praticano generalmente sulla neve o sul ghiaccio, come lo sci, il bob, lo slittino; sport nautici, che si praticano nell’acqua, come il nuoto, la pallanuoto ... Leggi Tutto

spòrt

Vocabolario on line

spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] combattimento (pugilato, scherma, ecc.); gli s. della palla (calcio, rugby, pallacanestro, pallavolo, tennis, baseball, ecc.); s. invernali (sci, bob, slittino, ecc.); s. nautici (nuoto, pallanuoto, canottaggio, vela, sci acquatico, ecc.); s. aerei ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] compl.): s. balneare, termale; s. di cura, di sci; s. invernale (o di sport invernali), attrezzata per la pratica dello sci e degli altri sport invernali; s. climatiche, località che, per caratteristiche climatiche particolarmente stabili e definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

invernale

Vocabolario on line

invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali [...] (v. letargo); sport invernali, le attività sportive che hanno relazione con la neve e col ghiaccio (sci, bob, hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio, ecc.); alpinismo i.; olimpiadi invernali. c. Che serve per l’inverno: abiti i.; provviste i.; ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] e sotto n. pane, l’inverno piovoso è nocivo al grano, favorevole invece l’inverno nevoso. Si dicono sport della n. gli sport invernali, soprattutto lo sci; per quest’ultimo, ha particolare importanza la condizione della n., sia per la possibilità o ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] su intonaco già secco, come, per es., la tempera (in contrapp. alla pittura a fresco); nel linguaggio sport., in partic. negli sport invernali, allenamento a s., quello che si compie, alternandolo con l’allenamento sulla neve (o sul ghiaccio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

riméttere

Vocabolario on line

rimettere riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] armadio, r. gli occhiali nell’astuccio; r. gli abiti invernali, il cappello (più com., con la particella pron.: rimettersi sono andate a rimettersi nel costone opposto. 3. Nel linguaggio sport., rilanciare, rimandare la palla o il pallone (v. rimessa ... Leggi Tutto

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] (Franco Raimondi, Corriere della sera, 5 aprile 2002, p. 45, Sport) • Questo pomeriggio, San Siro completa (o quasi) l’intero ciclo tempo, raccoglieva in primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste esclusive, ... Leggi Tutto

biatlèta

Vocabolario on line

biatleta biatlèta (o biathlèta) s. m. e f. [der. di biat(h)lon] (pl. m. -i). – Negli sport invernali, chi partecipa a gare di biatlon. ... Leggi Tutto

bìatlon

Vocabolario on line

biatlon bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, [...] di circa 20 km, e il tiro col fucile in quattro poligoni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Madonna di Campiglio
Importante centro di soggiorno estivo e sport invernali (circa 700 ab.) della prov. di Trento, nel comune di Pinzolo, a 1522 m s.l.m. in una conca nell’alta valle del Sarca di Campiglio, dominata dai gruppi del Brenta a E, della Presanella a...
sci
sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più veloce in assenza di un mezzo meccanico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali