anfidisco
s. m. [comp. di anfi- e disco] (pl. -chi). – In zoologia, ciascuna delle spicole che partecipano alla costituzione dello scheletro di alcune spugne silicee, terminanti con due espansioni a [...] forma di disco ...
Leggi Tutto
abissale
agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] abissi marini al disotto dei 2000 metri, costituita da radiolarî, foraminiferi, spugne silicee, celenterati, echinodermi, crostacei, molluschi (e anche alcune famiglie di pesci), che possono vivere fino a 6000 m di profondità; alcuni sono privi di ...
Leggi Tutto
clado
s. m. – Italianizzazione del lat. scient. cladus, con cui si designano, in zoologia, le ramificazioni del raggio principale dei megascleri delle spugne; in alcune classificazioni, indica un aggruppamento [...] di organismi che hanno in comune lo stesso antenato ...
Leggi Tutto
scleroblasto
s. m. [comp. di sclero- e -blasto]. – In zoologia, nome delle cellule dello strato intermedio delle spugne, di natura calcarea, silicea e cornea, da cui hanno origine le spicole scheletriche. [...] Lo stesso nome hanno anche le cellule dermiche che danno luogo alle formazioni scheletriche cutanee nei vertebrati, per deposizione dei sali di calcio nella sostanza intercellulare ...
Leggi Tutto
demosponge
demospònge (o demospòngie) s. f. pl. [lat. scient. Demospongiae, comp. del gr. δῆμος «popolo, moltitudine» e del lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi che rappresenta il gruppo più [...] vasto delle spugne e comprende forme piuttosto eterogenee, prive di scheletro o con scheletro costituito da elementi silicei (a un solo o a quattro assi) oppure da fibre di spongina, miste o no a elementi silicei. ...
Leggi Tutto
osculo
òsculo s. m. [dal lat. oscŭlum, dim. di os «bocca»; quindi «piccola bocca, boccuccia» e per metonimia «bacio»]. – 1. letter., scherz. Bacio. 2. In zoologia, l’apertura della cavità gastrale (spongocele) [...] delle spugne, che nei tipi a struttura più semplice (ascon) si trova tipicamente alla sommità, mentre negli altri due tipi (sycon e leucon) è multipla e si apre in varî punti della superficie. 3. In botanica, sinon. disusato di poro germinativo (dei ...
Leggi Tutto
eco-scultore
s. m. Scultore che impiega materiali ecocompatibili per realizzare le proprie opere. ◆ [tit.] Tomini l'eco-scultore / [testo] [...] Tomini può essere definito scultore della natura, perché [...] d’arte un mezzo di aiuto e sostegno alle barriere coralline. Creando sculture di cemento destinate ai fondali, permette a spugne e stelle di mare di ancorarsi sulla loro superficie e ai coralli di poter crescere in tutta tranquillità, ricreando per ...
Leggi Tutto
tampon tax
(Tampon Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta sugli assorbenti femminili. ♦ L'ex pd Pippo Civati a gennaio depositò una proposta di legge soprannominata "Tampon Tax" per ridurre al 4% [...] le tasse su tamponi, coppe e spugne mestruali. Ma non è mai stata calendarizzata. (Elvira Serra, Corriere della sera, 17 agosto 2016, Cronache) • Da anni, ormai, si parla periodicamente di Tampon Tax. Ovvero, dell’applicazione dell’Iva al 22 per ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono privi di simmetria o raramente a simmetria...
Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti per un’estremità al substrato e terminanti...